Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus – APS

Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus - APS

via Frascati, 33 00078 MONTE PORZIO CATONE (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

L’obiettivo primario dell'associazione è quello della salvaguardia dei beni culturali materiali e immateriali (cura di monumenti e resti archeologici) nonché la sorveglianza sul territorio dell’antico Latium.Porta avanti numerose campagne di scavo, nonché interventi diretti alla conoscenza e alla tutela archeologica organizzando corsi a tema storico-archeologico, conferenze, mostre, visite guidate ed escursioni. Inoltre svolge attività didattica nelle scuole, propone progetti di Alternanza Scuola Lavoro per gli Istituti Superiori e offre assistenza a studenti universitari.

Scuola primaria, Istruzione secondaria 1° grado (Medie), Istruzione secondaria 2° grado (Medie superiori)

Da anni portiamo avanti un progetto di ditattica alternativa con i ragazzi di elementari e medie, il nostro sogno sarebbe poterlo ampliare in modo costruttivo e sistematico.

L’offerta didattica è divisa in più moduli differenziati per livello scolastico. Il progetto è mutuabile dalla scuola Primaria alla Secondaria di Primo e Secondo grado. Il linguaggio ed il modo di trattare i temi si adatterà all’età e alle conoscenze degli studenti coinvolti. Le formule degli Itinerari archeologici qui proposte non sono fisse ma soggette a
modifiche per soddisfare le eventuali esigenze degli insegnanti. Gli incontri saranno tenuti da esperti con l’ausilio di materiale cartaceo e multimediale. Gli incontri si svolgeranno in classe e saranno seguiti da escursioni sul campo alla scoperta delle principali testimonianze del passato storico del Latium Vetus e da laboratori di archeologia
sperimentale.
Gli Itinerari archeologici del GAL propongono di sviluppare attività diverse da quelle curriculari ma ad esse riconducibili. La progettazione finale di ogni itinerario è di volta in volta studiata in base alla classe che si incontra, evitando quindi improvvisazioni; la tecnica e il linguaggio di comunicazione sono modulati in base alla tipologia di scuola: Primaria, Secondaria di primo e secondo grado.
L’obiettivo principale degli Itinerari archeologici è quello di aiutare gli studenti a leggere la Storia attraverso le testimonianze delle fonti archeologiche.
Gli Itinerari archeologici si propongono di incoraggiare gli studenti, fin dalla più tenera età, a stringere un legame emotivamente forte e prolungato con il patrimonio archeologico e la storia territoriale; di supportare l’azione didattica curricolare di educatori ed insegnanti aprendo “finestre di approfondimento” legate alle discipline storico geografiche ma anche affrontare, con proposte mirate, specifici aspetti storici o tematiche particolari del Latium Vetus. Gli Itinerari archeologici offrono la possibilità di completare l’attività con un laboratorio legato agli incontri in classe e alle uscite sul campo.

Valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni storico-artistici*, Cura dei Beni comuni (parchi, scuole, ecc.)*, Manualità ed espressione creativa
Incontri o attività in aula/a scuola, Attività e percorsi outdoor, Visite e/o gite esterne (oasi ecologiche; musei; fattorie; ecc.)
Formazione/informazione frontale, Ascolto attivo e/o visione (testimonianze; proiezioni; reading; ecc.), Laboratori creativo/espressivi (arte; musica; teatri; realizzazione manufatti; ecc.)
Roma

Allegati:
proposta-secondaria2
proposta-primaria2