Corpo Italiano di San Lazzaro – Gruppo Civitas Romae ODV

Corpo Italiano di San Lazzaro - Gruppo Civitas Romae odv

Via Andrea Lavezzolo, 32 00127 ROMA (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

TUTELA ITINERARI STORICI E PAESAGGISTICI - ASSISTENZA E SOCCORSO AD ESCURSIONISTISiamo prima di tutto Volontari: uomini e donne che trovano un ulteriore senso della propria vita nell'aiutare il prossimo, in un contesto dove un semplice "grazie" o un sorriso valgono molto più di uno stipendio.​L'operatore del Corpo di San Lazzaro non è una risorsa da impiegare in modo passivo, ma un elemento fondamentale per la crescita individuale e dell'intera organizzazione: grazie alle svariate attività operative, alla continua formazione ed attraverso la presenza di moltissimi settori dove poter esprimere le proprie peculiarità, il Corpo di San Lazzaro non si limita a chiedere partecipazione e servizio ma offre in cambio una nuova consapevolezza dell'individuo.L'attuale Corpo di San Lazzaro prosegue la missione di quei primi cavalieri (vedi "La Storia") cui trae ispirazione per rettitudine, onestà, riconoscendosi nei principi senza tempo di tolleranza, umiltà, misericordia e carità.Presente in 80 nazioni con oltre 22.000 volontari, riconosciuto dalle Nazioni Unite come ONG, è stato candidato al Nobel per la Pace nel 2017.A differenza di altre realtà di Protezione Civile, il Gruppo Civits Romae ha deciso di operare quasi esclusivamente in aree extra-urbane, luoghi talvolta isolati, dove spesso una impercettibile difficoltà può divenire un grave problema.Il costante contatto con la Natura e la quotidiana percorrenza di sentieri che raccontano millenni di storia, contribuiscono a suggellare la formazione professionale e culturale dei nostri operatori che poniamo al primo posto nella lista delle priorità.​​

Alla scoperta della natura giocando. Indirizzato a bambini delle scuole primarie.

Progetto approvato dall’Ente Parco di Veio.

 

Valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni storico-artistici, Integrazione e sostegno di soggetti svantaggiati (persone con disabilità, malati, anziani..), Educazione ambientale, tutela patrimonio ambientale ed eco-sostenibilità
Attività e percorsi outdoor
Attività pratiche (coltivazione orti; recupero spazi; compagnia a persone; ecc.)
Roma

Allegati:
alessandra-farinon-1