Titolo: Interazione culturale col territorio
Il progetto è destinato agli alunni dell’Istituto Tecnico Turistico “Filangieri” di Ponza. Le tematiche e le attività mettono in diretto contatto gli alunni con il loro contesto culturale, dalla storia della loro comunità agli aspetti geomorfologici dell’isola, alle caratteristiche che offre, al potenziale sguardo artistico
Per un monte ore complessivo di 45 ore a cui si aggiungono 3 ore di copresenza con l’associazione culturale Top Spin per costruire un testo su un personaggio storico che sarà sviluppato in altre 12 ore di Laboratorio teatrale dal presidente dell’associazione. I modulisono: Educazione Civica (4 h donazione del sangue e degli organi spalmate su tutte le classi dell’ITT), 6 h Biblioteca scolastica (dalla lettura all’organizzazione con le classi del biennio), 8 h Educazione all’arte e all’artigianato (con le classi del biennio), 6 h La colonia confinaria di Ponza (classe V), 6 h Le origini settecentesche della comunità ponzese e Antonio Winspeare + 3 h con Top Spin (classe IV), 9 h Geologia e geomorfologia delle isole di Ponza, Zannome e Palmarola (classi del biennio), 4 h Incontro con l’autore dopo la lettura del libro “Liberazione” (classe V)
E’ iniziata la realizzazione con le prime 3 ore del progetto sulla Biblioteca scolastica.
Allegati:
Interazione culturale col territorio