L’evoluzione dell’oncologia pediatrica
L’evoluzione dell'oncologia pediatrica. 50 Anni di attività del Centro fondato dal Prof. Manuel Castello: è il convegno che si terrà sabato 21 ottobre 2017 ore 8.45 – 17.00 presso l'Aula Magna Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I Università Sapienza Roma in Viale Regina Elena¸ 324 Roma
I casi di tumore maligno in età pediatrica (da 0 a 15 anni) diagnosticati ogni anno in Italia sono circa 12-15/ 100.000 soggetti di età inferiore ai 15 anni¸ e sebbene siano considerati un evento raro¸ sono comunque al secondo posto¸ dopo i traumi e gli avvelenamenti¸ tra le cause di morte nei bambini con età superiore ad un anno. Se negli anni Sessanta si registrava globalmente in tutti i tipi di tumori soltanto il 15% di sopravvivenza¸ attualmente il tasso di sopravvivenza globale è dell’80%.
Questi risultati si sono ottenuti progressivamente nel tempo in base all’uso coordinato di protocolli terapeutici ben definiti dei tre presidi fondamentali: chirurgia¸ radioterapia e chemioterapia¸ integrati con terapie di supporto¸ antinfettiva¸ emotrasfusionale e metabolica. La storia dell’oncologia pediatrica ha attraversato due periodi fondamentali: uno¸ che va fino al 1970¸ in cui l’obiettivo era salvaguardare la vita ad ogni costo e quindi anche a prezzo di interventi chirurgici demolitivi o di radioterapie invasive¸ ed un secondo periodo¸ dagli anni Settanta in poi¸ nel quale si guarda alla qualità della vita che si offre a questi pazienti¸ destinati a sopravvivere sempre più numerosi e per periodi sempre più lunghi.
Si adottano terapie sempre più modulate in relazione all’età del bambino¸ ai fattori di prognosi della neoplasia e alla gravità dello stadio iniziale¸ dando inizio ai trattamenti multidisciplinari. Attualmente le ricerche di biologia molecolare tese alla individuazione di recettori specifici¸ riarrangiamenti molecolari e traslocazioni nella stratificazione istologica di ciascun tipo di tumore permettono di utilizzare farmaci mirati verso i target biologici al fine di realizzare terapie sempre più efficaci e personalizzate.