Volontariato digitale: il supporto delle tecnologie web all’interazione a distanza
TUTTE LE EDIZIONI DEL CORSO NEL 2022
I Edizione: 30 marzo, 6 e 13 aprile 16.00-18.00 (data inizio iscrizioni: 8 marzo 2022)
II Edizione: 14 – 21 – 28 ottobre 16.00-18.00 (data inizio iscrizioni: 6 settembre 2022)
Ciclo di 3 webinar
MOTIVAZIONI E OBIETTIVI
Negli ultimi mesi, così profondamente segnati dall’emergenza Covid, probabilmente tutti abbiamo sperimentato in varia misura quanto comunicazioni e flussi informativi siano stati influenzati e
trasformati dal ricorso alle tecnologie, soprattutto quelle di rete, ovvero basate sul collegamento a Internet.
Dal nostro, sia pur parziale, osservatorio del CSV Lazio abbiamo incontrato tantissimi volontari che non hanno mai smesso offrire il proprio aiuto, intervenire nei contesti e sulle problematiche più diverse, e tra questi c’è chi ha sperimentato anche azioni di aiuto a distanza, attivando interventi supportati da strumentazioni le più diversificate, dal telefono e mail, ai social media, alle piattaforme di conference e meeting, ai sistemi di collaborazione on line.
A questo punto ci siamo chiesti se quella che è nata come risposta a una condizione di emergenza può invece essere trasformata in un’opportunità di trasformazione positiva delle strategie di gestione delle comunicazioni/interrelazioni in funzione abilitante e integrativa. Ci siamo chiesti se le cosiddette ICT, le tecnologie all’informazione e comunicazione, possono essere utili strumenti di supporto per volontari e associazioni, se e come aumentano/completano/integrano le possibilità di azione e intervento.
C’è chi considera che sia stato ormai messo in moto un cambiamento nell’approccio all’uso delle tecnologie che porterà ad alcune modifiche stabili, per esempio nel modo di gestire la conservazione delle informazioni, nelle scelte di programmazione e gestione degli eventi formativi, nelle modalità di incontrarsi, riunirsi anche se distanti, talora persino nel fare scelte e prendere decisioni, sempre sapendo garantire il giusto equilibrio tra l’essere aiutati/rafforzati e il sentirsi invece determinati/vincolati dall’uso delle tecnologie. Con tutta probabilità questi cambiamenti si andranno ad aggiungere alle attività dei volontari e delle associazioni e alle loro modalità di riunione, di formazione ed anche di collaborazione, senza sostituirsi ad esse.
In ogni caso sarà bene fermarsi a riflettere e a conoscere meglio questo mare in cui ci si è ritrovati a dover nuotare con poche istruzioni, e quindi il CSV Lazio propone a volontari e associazioni del Lazio un percorso di avvicinamento e conoscenza delle principali soluzioni tecnologiche che supportano la gestione di alcuni processi: per esempio la condivisione on line di documenti e archivi, la gestione di incontri e riunioni on line, l’organizzazione di eventi formativi supportati e integrati da strumenti web.
CONTENUTI
Saranno realizzati nel complesso 3 incontri in modalità webinar secondo la seguente strutturazione:
PRIMO WEBINAR
L’offerta di strumenti a supporto dell’interazione e comunicazione on line: come orientarsi tra strategie, funzioni, caratteristiche, vantaggi e vincoli comuni ad alcune soluzioni e programmi sulla scena italiana. Strumenti web e strategie per gestire le comunicazioni e riunioni on line (GoToMeeting).
SECONDO WEBINAR
Strumenti web e metodi per gestire conferenze, seminari e corsi on line (Zoom / GoToWebinar, cenni su Moodle)
TERZO WEBINAR
Strumenti web per gestire e condividere archivi e documenti on line (Google Workspace)
METODO
Formazione a distanza in rete tramite webinar, seminari on line in modalità sincrona tramite
piattaforme GoToMeeting.
Completati i tre webinar informativi sarà possibile iscriversi a successive sessioni di esercitazione on line organizzate per piccoli gruppi di massimo 10 persone. Il calendario delle esercitazioni sarà presentato e concordato durante il secondo webinar.
DURATA E ARTICOLAZIONE
Il ciclo di 3 webinar ha durata complessiva di 6 ore e si svolgerà in incontri di 2 ore ciascuno.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a volontari degli Enti del Terzo Settore del Lazio. Sono ammessi a partecipare massimo 50 persone, sulla base dell’ordine temporale di iscrizione e con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il corso è gratuito.
L’iscrizione va effettuata solo una volta ed è valida per i 3 appuntamenti webinar.
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di partecipazione predisposta on line.
Agli iscritti saranno fornite informazioni via mail, circa le modalità di accesso e partecipazione, la mattina stessa della data di svolgimento di ciascun incontro (attenzione a trascrivere correttamente l’indirizzo e-mail nel modulo di iscrizione, altrimenti non si verrà raggiunti dalla comunicazione).
Il numero degli accessi al webinar è limitato, le iscrizioni risulteranno chiuse raggiunto il numero massimo ammissibile.
Le attestazioni di partecipazione saranno rilasciate su richiesta degli interessati.
Per ulteriori informazioni, oppure se non si riceve la comunicazione informativa per accedere, contattare gli operatori delle Case del Volontariato oppure inviare una mail a [email protected]