Vademecum contro bufale‚ truffe e sciacallaggio ai danni degli anziani durante l’emergenza coronavirus
Un vademecum per difendersi da un pericoloso virus che colpisce soprattutto gli anziani e le fasce più vulnerabili della popolazione: quello della disinformazione e delle fake news sul Coronavirus¸ che viaggiano sui social¸ attraverso i messaggi whatsapp¸ il passaparola¸ e spesso preludono a gravissime truffe. Lo strumento di tutela degli over 65 è stato messo a punto da Senior Italia FederAnziani¸ la federazione delle associazioni della terza etภper aiutare questa parte della popolazione già particolarmente provata dalla diffusione del virus a proteggersi al meglio da truffe¸ bufale e altri rischi in agguato ogni giorno in questa fase di emergenza.
In 20 semplici punti¸ il Vademecum mette in guardia dai sedicenti funzionari pubblici che si fingono incaricati dalle Asl per effettuare operazioni sanitarie e somministrare tamponi¸ dalle finte disinfestazioni delle abitazioni¸ dei condomini e delle banconote¸ dalle truffe che viaggiano via e-mail¸ dai rincari ingiustificati¸ in particolar modo negli acquisti online di disinfettanti¸ dalle pubblicità ingannevoli di dispositivi inefficaci che vengono presentati come validi strumenti di prevenzione. L’invito rivolto ai senior è anche a non credere a chi propone rimedi miracolosi o vaccini per il Coronavirus. E a denunciare immediatamente al 112 ogni truffa o tentativo di truffa subito.
Il vademecum aiuta a individuare le corrette fonti di informazione a cui fare riferimento per la prevenzione del Coronavirus¸ ovvero i siti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il vademecum sarà diffuso via mail a tutti i coordinatori locali di Senior Italia FederAnziani¸ la federazione che riunisce 3.700 Centri Sociali per Anziani su tutto il territorio nazionale. Nella pubblicazione si ribadisce anche le modalità di trasmissione del virus e ricorda agli anziani cosa fare qualora se ne ravvisassero i sintomi¸ ovvero rivolgersi al proprio medico di famiglia contattandolo al telefono¸ senza andare in ambulatorio o al Pronto Soccorso se non in casi di stretta necessità.
Scarica il Vademecum di Senior Italia FederAnziani