STAI – Sviluppo Territoriale Aree interne. Nuovo Bando Tematico Fondo 8×1000 della Chiesa Valdese
Scade il: 31 ottobre 2023
L’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi ha predisposto un fondo straordinario per far fronte alle conseguenze di lungo periodo della pandemia, destinando questo fondo alle Aree Interne del territorio Italiano.
Per Area interna si intende “quelle aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute, mobilità), che in molti casi sono in grado di garantire ai residenti soltanto una limitata accessibilità ai servizi”.
Sono considerate ammissibili le Idee Progettuali e i successivi Progetti che mirino ad innescare, supportare o rafforzare lo sviluppo territoriale delle Aree interne, attraverso la creazione di:
- servizi necessari al territorio;
- opportunità di crescita economica;
- opportunità di crescita culturale;
- nuove opportunità lavorative o azioni che facilitino l’incremento dell’occupazione;
- valorizzazione del territorio, anche per una maggiore attrattività.
Il Bando si articola in 3 fasi.
FASE 1 – presentazione dell’Idea Progettuale, comprensiva di una breve analisi del contesto identificato, dell’area di sviluppo territoriale e degli obiettivi di lungo periodo, utilizzando il modello allegato al Bando. In questa fase è possibile richiedere un contributo specifico per finanziare un’analisi di fattibilità e progettazione, se necessario: i consulenti esterni dovranno avere requisiti precisi, come esplicitato nell’art. 2.3 del Bando. Le Idee Progettuali devono essere inviate esclusivamente via e-mail all’indirizzo indicato nel Bando dalle ore 9.00 del 1° settembre ed entro le ore 12.30 del 31 ottobre 2023. In seguito alla valutazione, gli organismi selezionati avranno 15 giorni di tempo per inserire il progetto nella piattaforma Juno.
FASE 2 – Analisi di fattibilità e progettazione. Gli organismi selezionati dovranno realizzare l’analisi di fattibilità e la progettazione, avvalendosi dei consulenti identificati per arrivare alla stesura di un progetto che avrà la durata massima di 24 mesi. Questa fase si concluderà con la rendicontazione narrativa e finanziaria delle attività svolte dai consulenti e comunque non oltre il 31 marzo 2024.
Il processo di valutazione e selezione dei progetti si concluderà entro il 31 luglio 2024.
FASE 3 – Realizzazione del progetto da concludersi entro il 2026.
Possono presentare progetti:
- enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
- Associazioni, Comitati, Cooperative Sociali di tipo A e B;
- Organismi ecumenici italiani.
Il soggetto capofila deve:
- essere costituito da più di 2 anni;
- essere in grado di produrre i bilanci consuntivi di esercizio o i rendiconti finanziari 2021 e 2022 con i relativi verbali di approvazione;
- aver registrato nel 2022entrate per un minimo di € 100.000,00;
- aver impiegato almeno 2 dipendenti part time o full time.
Il contributo ammissibile per l’analisi di fattibilità è pari a € 8.000,00 + IVA. Sono invece ammessi alla fase 3 i Progetti con un importo minimo di € 200.000,00.
Tutte le informazioni sul sito 8 per mille Chiesa Valdese