Roma Galilei: “Volontariato digitale: il supporto delle tecnologie web all’interazione a distanza”
MOTIVAZIONI E OBIETTIVI
Negli ultimi anni, così profondamente segnati dall’emergenza Covid, probabilmente tutti abbiamo sperimentato in varia misura quanto comunicazioni e flussi informativi siano stati influenzati e trasformati dal ricorso alle tecnologie, soprattutto quelle di rete, ovvero basate sul collegamento a Internet. Dal nostro, sia pur parziale, osservatorio del CSV Lazio abbiamo incontrato tantissimi volontari che non hanno mai smesso offrire il proprio aiuto, di intervenire nei contesti e sulle problematiche più diverse e infatti molte associazioni hanno affrontato la sfida e hanno avviato azioni di aiuto a distanza e hanno continuato a sperimentare – anche dopo l’emergenza – interventi supportati da strumentazioni tecnologiche diversificate, da quelle più tradizionali ai social media, alle piattaforme di conference e meeting, ai sistemi di collaborazione on line.
A oggi quella che è nata come risposta a una condizione di emergenza si va invece sempre più trasformando in un’opportunità di transizione stabile verso sistemi digitali di gestione delle comunicazioni/interrelazioni. Le soluzioni digitali possono insomma essere utili strumenti di supporto per volontari e associazioni dal momento che possono aumentare/completare/integrare le possibilità di azione e intervento.
C’è chi considera che sia stato ormai messo in moto un cambiamento nell’approccio all’uso delle tecnologie che porterà ad alcune modifiche stabili, per esempio nel modo di gestire la conservazione delle informazioni, nelle scelte di programmazione e gestione degli eventi formativi, nelle modalità di incontrarsi, riunirsi anche se distanti, talora nel fare scelte e prendere decisioni, ma anche nel gestire servizi (si pensi ad esempio ai servizi educativi) sempre sapendo garantire il giusto equilibrio tra l’essere supportati/rafforzati e il sentirsi invece determinati/vincolati dall’uso delle tecnologie.
Per fermarsi a riflettere e a conoscere meglio questo nuovo scenario sia dal punto di vista delle premesse che per certi aspetti operativi, il CSV Lazio propone a volontari e associazioni del Lazio un percorso di avvicinamento alle principali soluzioni tecnologiche che supportano la gestione di alcuni processi: per esempio la condivisione on line di documenti e archivi, la gestione di incontri e riunioni on line, l’organizzazione di eventi formativi supportati e integrati da strumenti web.
CONTENUTI
Saranno realizzati nel complesso 3 incontri in presenza secondo la seguente strutturazione:
Primo Incontro: venerdì 10 novembre dalle 15.30 alle 17.30
L’offerta di soluzioni digitali a supporto dell’interazione e comunicazione on line: come orientarsi tra strategie, competenze, vantaggi e vincoli connessi all’adozione e uso di strumenti della comunicazione a distanza on line.
Secondo incontro: venerdì 17 novembre dalle 15.30 alle 17.30
Tecniche e strumenti web e strategie per gestire le riunioni on line e webinar formativi
Terzo incontro: venerdì 24 novembre dalle 15.30 alle 17.30
Tecniche e strumenti web per gestire e condividere archivi e documenti on line
DURATA E ARTICOLAZIONE
l ciclo di 3 incontri ha durata complessiva di 6 ore e si svolgerà in incontri di 2 ore ciascuno, il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 nei giorni 10, 17 e 24 novembre 2023, presso la Casa del Municipio Roma I Centro – Casa del Volontariato Galilei, in via G. Galilei, 53 a Roma.
METODO
Il corso ha carattere informativo, saranno proposte esperienze e analisi del contesto tematico di riferimento, ma anche esplorate le esperienze dei partecipanti stessi. Verranno inoltre illustrate le principali funzionalità degli strumenti maggiormente diffusi. Sarà promossa e ricercata la discussione attiva e sarà facilitata l’emersione di quesiti, dubbi, bisogni dei partecipanti.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a volontari degli Enti del Terzo Settore del Lazio, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il corso è gratuito.
Per richiedere di partecipare è necessario effettuare prima la registrazione all’area riservata del portale del CSV Lazio; si dovrà poi accedere con le proprie credenziali alla sezione dedicata alla Formazione e procedere con l’iscrizione al corso scelto.
La notifica di iscrizione ricevuta via mail da ciascun candidato va considerata anche come conferma di ammissione a partecipare. Il CSV Lazio contatterà gli iscritti solo nel caso in cui il corso debba essere annullato o rinviato, oppure nel caso di non ammissione a causa di un numero di richieste superiore alla disponibilità dei posti.
Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected]