Rieti: Verso un’amministrazione condivisa: perseguire il bene comune riconoscendo e valorizzando le risorse territoriali
Inizio corso: 12 dicembre
DATA
12, 20/12/2023
10, 19/1/2024
ORA
15.30 – 18.30
LUOGO
Casa del Volontariato Rieti
piazzale Enrico Mercatanti, 5
MOTIVAZIONI E OBIETTIVI
Le associazioni Amar ODV, Cittadinanzattiva Rieti, Alice Lazio, Anmic ODV, Alcli Giorgio e Silvia ODV – in coprogettazione con Csv Lazio – promuovono a beneficio delle organizzazioni del territorio della provincia di Rieti un corso dedicato ad aggiornare e approfondire conoscenze sul tema dell’amministrazione condivisa, sia rispetto al quadro normativo di riferimento e sia rispetto agli strumenti a disposizione delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni.
Nel corso dei quattro incontri previsti saranno presi in considerazione:
- definizione ed il riconoscimento dei ruoli
- definizione delle responsabilità
- utilizzo di un linguaggio comune
- condivisione degli obiettivi da raggiungere
- definizione di azioni concrete per l’attivazione di percorsi di amministrazione condivisa
CONTENUTI E CALENDARIO
Primo modulo: martedì 12 dicembre 2023 dalle 15.30 alle 18.30
La collaborazione tra Enti di Terzo Settore e Amministrazioni Pubbliche dal punto di vista legislativo
A cura di Mario German De Luca – CSV Lazio
- gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione alla luce del Codice del Terzo Settore (Titolo VII)
- la sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2020
- le Linee Guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e Enti di Terzo Settore negli articoli 55 -57 del decreto legislativo n. 117 del 2017
- le deliberazioni della Regione Lazio sulla co-progettazione e co-programmazione
- due strumenti in due tempi diversi del processo: l’Istanza di parte e la Convenzione
- I regolamenti di Amministrazione condivisa dei beni comuni e i Patti di collaborazione
Secondo modulo: mercoledì 20 dicembre 2023 dalle 15.30 alle 18.30
Dalla partecipazione alla collaborazione – le prime esperienze nel Lazio e i meccanismi che decretano il buon esito o l’insuccesso di un processo collaborativo
La messa a terra dei processi partecipativi di co-programmazione e co-progettazione in alcune esperienze realizzate nella regione Lazio:
- Monterotondo (a cura di Giuliana Cresce – CSV Lazio)
- Rieti (a cura di Palomba Giovanna – Ass. Servizi Sociali Comune di Rieti)
Terzo modulo: mercoledì 10 gennaio 2024 dalle 15.30 alle 18.30
La sussidiarietà ed il ruolo delle associazioni
A cura di Giuseppe Cotturri – studioso di diritto e istituzioni politiche
- Excursus storico
- L’advocacy
- Il coinvolgimento delle associazioni nella programmazione e nella valutazione dell’efficacia dei servizi offerti
A cura del Coordinamento Diritto alla Salute e Politiche Sociali
Il punto di vista delle associazioni
Quarto modulo: venerdì 19 gennaio 2024 dalle 15.30 alle 18.30
La sussidiarietà ed il ruolo delle associazioni
A cura dei Distretti Socio-Sanitari
- Mariantoni Stefania:
Il piano di zona e le sfide dell’integrazione socio-sanitaria.
- Roberto Sardo
I rapporti tra gli enti locali e gli ETS
Dall’affidamento dei servizi alla co-progettazione
Cenni sull’evoluzione normativa ed esperienze di collaborazione
- Antonio Boncompagni
Nuovo assetto dell’assistenza territoriale alla luce delle recenti normative, in applicazione del PNRR, del DM 77/2022 e seguenti
- Maria Rita De Santis
Integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e professionale
Il ruolo del PUA e delle UVMD
- Referente coordinamento diritto alla salute e politiche sociali
Quale sarà la partecipazione della Comunità e la valorizzazione della co-produzione attraverso le associazioni dei cittadini e del volontariato con prevalente riferimento al DM 77/2022
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai volontari degli Enti del Terzo Settore del Lazio, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato coinvolti nell’interlocuzione tra associazione e istituzioni pubbliche.
Sono inoltre invitati a partecipare collaboratori delle amministrazioni pubbliche locali.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il corso è gratuito. Per richiedere di partecipare è necessario effettuare prima la registrazione all’area riservata del portale del CSV Lazio, si dovrà poi accedere con le proprie credenziali alla sezione dedicata alla formazione e procedere con l’iscrizione al corso scelto.
La notifica di iscrizione ricevuta via mail da ciascun candidato va considerata anche come conferma di ammissione a partecipare. Il CSV Lazio contatterà gli iscritti solo nel caso in cui il corso debba essere annullato o rinviato, oppure nel caso di non ammissione a causa di un numero di richieste superiore alla disponibilità dei posti.
Attestazioni di partecipazione saranno rilasciate su richiesta degli interessati.
Per ulteriori informazioni contattare la Casa del Volontariato di Rieti tel. 0746.272342 – e-mail [email protected]