Roma Galilei: Progettare nel sociale
CICLO DI 5 INCONTRI IN PRESENZA.
CORSO DI BASE SU STRATEGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
La parola progettare ha un’etimologia che lascia intravedere tutta la valenza dell’azione; significa “gettare avanti”, e ancora si potrebbe dire “protendere in avanti, oltre il presente”, “pensare, ideare qualcosa e studiare il modo di realizzarla”. E’ associato alla capacità di disegnare le modalità per passare da una situazione presente percepita come insoddisfacente o problematica a una condizione futura desiderata, ricercata e prefigurata come migliorativa di quella presente. Fa riferimento insomma all’azione di pensare un futuro possibile.
L’intento di questa proposta formativa è quello di fornire ai volontari le competenze di base per potersi orientare consapevolmente tra le opportunità della progettazione in ambito sociale, in modo da sviluppare una buona conoscenza circa tutte le componenti del processo di progettazione che bisogna presidiare per costruire un progetto e avviare l’acquisizione di talune di tali competenze.
METODO
Il corso si svolgerà in presenza, si snoderà attraverso 5 incontri durante i quali il formatore presenterà gli argomenti e organizzerà sessioni di esercitazione e applicazione nella pratica delle tecniche presentate. Sarà dato ampio spazio alla discussione, allo scambio di esperienze e all’ascolto delle domande ed esigenze dei partecipanti.
OBIETTIVI
- Trasferire ai volontari conoscenze e competenze tecniche di base circa principali metodi e tecniche di progettazione, con particolare riferimento alla progettazione di ambito sociale
- Indicare quali sono i punti di attenzione per una scrittura efficace di un progetto
- Fornire orientamenti su come ricercare le risorse economiche per sostenere e finanziare il progetto
SEDE
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Casa del Municipio Roma I Centro – Casa del Volontariato Galilei, in via G. Galilei 53 – ROMA.
CONTENUTI, CALENDARIO E DURATA DEGLI INCONTRI
Primo incontro:
lunedì 26 settembre, dalle 14.30 alle 17.30
-
- La logica della progettazione
- Definizione di progetto e di progettazione
- La metodologia del Quadro Logico: cos’è e come si applica
- Come si legge un bando
Secondo incontro:
lunedì 3 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
- Analisi, definizione e qualificazione del problema/bisogno
- Come si scrivono le motivazioni di un progetto
Terzo incontro:
lunedì 10 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
- Definizione degli obiettivi generali e specifici
- Determinazione degli indicatori di risultato
Quarto incontro:
lunedì 17 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
- L’identificazione e la descrizione delle attività: il WBS
- La pianificazione temporale delle attività: il diagramma di Gantt La definizione di un piano di monitoraggio e valutazione
Quinto incontro:
lunedì 24 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
- Determinazione dei costi delle attività del progetto
- Definizione di costi ammissibili e non ammissibili
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il corso è rivolto a massimo 30 volontari degli Enti del Terzo Settore del Lazio, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato.
In relazione al numero di posti a disposizione e al numero di iscrizioni pervenute, sarà definito l’elenco delle richieste accolte sulla base dei seguenti criteri: essere volontario in una OdV, essere volontario in una APS. A parità delle condizioni precedenti, sarà data priorità ad un solo esponente per organizzazione e secondo l’ordine cronologico di iscrizione.
Il corso è gratuito.
Per richiedere di partecipare è necessario effettuare prima la registrazione all’area riservata del portale del CSV Lazio; si dovrà poi accedere con le proprie credenziali alla sezione dedicata alla formazione e procedere con l’iscrizione al corso scelto.
(Agli iscritti saranno fornite informazioni via mail in relazione all’ammissione a partecipare – attenzione a trascrivere correttamente l’indirizzo e- mail nel modulo di iscrizione, altrimenti non si verrà raggiunti dalla comunicazione).
Attestazioni di partecipazione saranno rilasciate su richiesta degli interessati.
Per ulteriori informazioni contattare gli operatori della Casa del Volontariato di Roma Liberiana, i cui recapiti sono disponibili dal seguente link: Contatti Case del Volontariato