Passeggiata lungo il “Sentiero della Musica” a Roma
All’interno della cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile, sabato 13 maggio dalle 9.30 una gruppo di 22 realtà civiche patrocinate dal Municipio II animerà il Sentiero della Musica.
Obiettivo della manifestazione è quello di riappropriarsi di un luogo naturale lungo la sponda sinistra del fiume Tevere, poco vissuto dai cittadini. Un km di passeggiata da Ponte Milvio al Ponte della Musica Armando Trovajoli, passando sotto al Ponte Duca D’Aosta.
Il Festival è organizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) al fine di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli alla realizzazione dei suoi Obiettivi.
Con l’evento lungo il Sentiero della Musica si cerca di perseguirne i seguenti: Città e comunità sostenibili (Goal 11); Lotta contro il cambiamento climatico (Goal 13); Vita sott’acqua (Goal 14). La partecipazione attiva dei cittadini alla cura dei beni comuni è parte integrante del modello di sviluppo sostenibile.
Programma della mattinata:
9:00 Benvenuto
9:00 Benvenuto
10:00 Visita paesaggistica con l’Arch. del Paesaggio, Fabio Masotta
11:00 Coro ACR diretto dal Maestro Antonino D’Amico: Canti popolari regionali armonizzati da Lamberto Pietropoli
11:15 Visita storico-archeologica con l’Antropologa dei Beni Culturali Maria Cristina Biagi
11:30 Tai Chi Chuan: lezione con la Maestra Anna Siniscalco
11:30 Tai Chi Chuan: lezione con la Maestra Anna Siniscalco
12:15 Coro New Melody diretto dal Maestro Alessandro Coppola: brani pop
12:30 Visita di riconoscimento di erbe spontanee con la Biologa Alberta Tomassini
13:00 Tai Chi Chuan: esibizione di Dinamica ASD
13:15 Poesia Renato Verdecchi
13:15 Poesia Renato Verdecchi
13:20 Coro Koob diretto da Francesca La Via: brani sardi e brani africani
13:35 Gran finale: “Va pensiero” di G. Verdi – Cori e pubblico Agenda Tevere: transito della “Passeggiata esplorativa banchina sinistra del Tevere” da Ponte Cavour a Ponte Flaminio di OssTe-Osservatorio Tevere.
Previsti anche diversi laboratori:
Nuova Acropoli: Spazio storico-archeologico, filosofico e naturalistico
Nuova Acropoli: Spazio storico-archeologico, filosofico e naturalistico
Rigenerazioni: Laboratorio per la produzione dell’humus di lombrico
VisionArte: installazioni d’arte
Retake Roma: cura e manutenzione del sentiero
Retake Roma: cura e manutenzione del sentiero
Promotori della manifestazione: Sistema Città, Retake Roma, Agenda Tevere, Nuova Acropoli, Dinamica A.S.D. Tai Chi Chuan e Arti associate, Stella Azzurra Basketball Academy Roma, VisionArte, Riscatto al secondo, Rigenerazioni, Coro Koob, Giardini del Flaminio, AcR Chorus, Fabio Masotta Giardini e paesaggi, Comitato Don Minzoni, Amici di Villa Leopardi, Amici di Porta Pia, Cooperativa sociale Oltre onlus, Cooperativa Roma Centro Storico, Rappresentanza delegazione servizio civile Regione Lazio, New N Melody, Chorus Inside Lazio, Flaminio film fest, Associazione tra terra, cielo e mare.
Per prenotarsi scrivere a: [email protected]