Manifestazione di interesse per la formazione di un Albo degli Enti del Terzo Settore interessati ad accogliere beneficiari di Reddito di Cittadinanza per attuare Progetti Utili alla Collettività
Scadenza: 8 maggio
Il Municipio I di Roma ha aperto una manifestazione di interesse finalizzata alla creazione di un Albo di Enti del terzo settore disponibili a collaborare alla messa in opera dei Progetti Utili alla Collettività individuati dal Municipio nei seguenti ambiti di intervento:
- Cura del Verde e del Decoro Urbano – Supporto nella cura del verde, dell’arredo urbano e delle aree pubbliche del Municipio I Roma Centro e della città, al fine di favorire una migliore fruizione degli spazi pubblici e promuovere senso civico e di appartenenza
- Cittadinanza Attiva e Servizi alla Persona – Promuovere l’attivismo dei cittadini per la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di fragilità, attraverso attività di solidarietà e sostegno alla persona
Gli Enti del terzo settore possono accogliere i beneficiari dell’intervento sia coinvolgendoli nelle attività già in essere ricadenti in uno dei tre PUC municipali oppure possono proporre nuovi progetti afferenti ai PUC ideati dal Municipio Roma I Centro.
Le attività sono a titolo gratuito, l’Ente del Terzo Settore metterà a disposizione della comunità il proprio know how, tempo ed esperienza; contribuirà in tal modo al bene comune e potrà contare su risorse umane senza oneri aggiuntivi, vedendosi inserito in una rete pubblica di sostegno finalizzata alla valorizzazione delle competenze di persone che si trovano in condizione di temporanea difficoltà.
Al momento della presentazione della domanda, ciascun soggetto dovrà possedere i seguenti requisiti:
- atto costitutivo che indichi l’assenza di scopo di lucro;
- non abbia cessato o sospeso la propria attività;
- sia in regola con l’applicazione del CCNL di riferimento;
- sia in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
- sia in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone disabili;
- il legale rappresentante e i componenti dell’organo amministrativo, ove presente, non abbiano riportato condanne che comportino l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o siano sottoposti a procedimenti giudiziari;
- non si trovi sottoposto a procedure di amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, fallimento o liquidazione (anche volontaria);
- rispetto della normativa in materia di pubblicità sui contributi pubblici ricevuti, ai sensi della legge 124/2017 e ss.mm.ii.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della manifestazione di interesse.
I soggetti ospitanti iscritti nell’Albo, prima di avviare i PUC, sono tenuti a:
- formalizzare i rapporti con Roma Capitale, tramite la sottoscrizione di una Convenzione
- designare un tutor, che avrà il compito di affiancare i beneficiari per tutta la durata del PUC;
- far svolgere al beneficiario esclusivamente le attività riferite ad uno dei PUC oggetto della manifestazione per la durata prevista dal progetto individuale del beneficiario, concordato con il case manager municipale;
- curare la tenuta ed il costante aggiornamento del registro per la rilevazione delle presenze di cui il tutor avrà responsabilità circa la corretta compilazione;
- fornire eventuali dotazioni anti infortunistiche e presidi assegnati in base alla normativa sulla sicurezza, materiali e strumenti necessari per l’attuazione dei progetti;
- mettere a disposizione eventuali mezzi di trasporto di persone e materiali necessari per l’attuazione dei progetti;
- provvedere alla formazione specifica ed alla formazione sulla sicurezza dei soggetti coinvolti nei PUC, in relazione all’attività svolta;
- fornire dispositivi di protezione individuali se necessari.
Il Municipio Roma I Centro si occuperà di garantire idonea copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi nei confronti di coloro che parteciperanno alle attività.
La domanda di iscrizione deve essere inviata esclusivamente per posta elettronica certificata all’ indirizzo [email protected] entro le ore 12.00 di lunedì 8 maggio 2023
Tutte le informazioni e la documentazione necessaria sul sito istituzionale del Comune di Roma