Progetto da realizzare : Educazione alle Emozioni
Otto sono le emozioni primarie integrate: rabbia, tristezza, paura, gioia, interesse, sorpresa, disgusto e vergogna. Le emozioni secondarie, come il risentimento e la violenza (che derivano dalla rabbia) o l’ansia (che viene dalla paura), riflettono la nostra reazione emotiva a sentimenti specifici e sono apprese dalle esperienze.
Un bambino punito a causa di un crollo emotivo, per esempio, si sentirà ansioso la prossima volta che si arrabbia. Un bambino ridicolizzato per aver espresso paura, proverà vergogna la prossima volta che si spaventa.
È quindi il modo in cui reagiamo alle emozioni dei nostri bambini ad avere un impatto sullo sviluppo della loro intelligenza emotiva.
Quando insegniamo ai bambini/ragazzi a identificare le loro emozioni, diamo loro una struttura che li aiuta a spiegare come si sentono, il che rende più facile per loro affrontare queste emozioni in modo socialmente appropriato.
L’insegnamento della gestione delle emozioni è un processo che implica tre fasi:
- Identificazione delle emozioni da parte dei bambini
- Riconoscimento di ciò che ha scatenato in loro quell’emozione
- La gestione autonoma dell’emozione stessa
Quando insegniamo ai bambini che le loro emozioni sono valide, li aiutiamo a vedere ciò che sentono come normale e gestibile.