GAY CENTER/GAY HELP LINE

GAY CENTER/GAY HELP LINE

Via Nicola Zabaglia, 14 00153 ROMA (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

Il Gay Center è la casa di tutte le persone lesbiche, gay, bisex e trans. Ogni singolo oppure organizzazione può trovare nel Gay Center un luogo accogliente che promuove servizi, iniziative e cultura per il benessere e i diritti di omosessuali e transessuali, perché persone e gruppi raggiungano il loro pieno potenziale.Il Gay Center si trova nel cuore di Roma, in via Zabaglia 14 ed è tra i principali centri italiani per i servizi rivolti alla comunità LGBT, accogliendo le esperienze delle realtà fondatrici: Arcigay Roma, ArciLesbica Roma, NPS, Azione Trans. Ogni settimana centinaia di persone visitano il Gay Center e decine di gruppi si incontrano e dialogano.Una delle funzioni primarie del Gay Center è quella di fornire uno spazio accessibile di iniziativa per le organizzazioni LGBT, molte delle quali altrimenti non avrebbero alcun posto dove andare. La collaborazione, infatti, è un´occasione di crescita.Per questo puoi contare anche sul supporto delle associazioni partner di Gay Center a Latina e Guidonia, i due comuni più popolati del Lazio dopo Roma. Gay Center infatti collabora e supporta SeiComeSei e Diritti Civili Guidonia.

Istruzione secondaria 1° grado (Medie), Istruzione secondaria 2° grado (Medie superiori), Università

Il progetto prevede la realizzazione di laboratori contro l’omotransfobia.

In tali laboratori vengono presentati i dati dell’omofobia nel contesto del Lazio, ricerca del 2020 su un campione di 1500 studenti circa e offerti servizi di supporto come il numero verde Gay Help Line 800 713 713, servizio del Comune di Roma, e la relativa chat Speakly, strumento di segnalazione integrata con il supporto del Ministero dell’Istruzione.

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto, secondo le disponibilità della scuola.

Il progetto inoltre viene calibrato sulle esigenze della scuola, che concorda con gli organizzatori di progetti giornate e orari di diffusione del progetto.

 

Contrasto alla violenza e alla devianza (giovani, donne, minori, ecc.), Difesa dei diritti umani, Identità di genere ed Educazione sessuale
Incontri o attività in aula/a scuola, Incontri presso sede operativa dell’associazione, Attività rivolte a genitori, Attività rivolte a insegnanti/docenti, Incontri e/o tirocini per studenti universitari
Formazione/informazione frontale, Ascolto attivo e/o visione (testimonianze; proiezioni; reading; ecc.)
Settembre/maggio (durante anno scolastico), Orario scolastico, Orario extrascolastico