CENTRO AIUTO ALLA VITA CAV ROMA ARDEATINO

CENTRO AIUTO ALLA VITA CAV ROMA ARDEATINO

Via Francesco Patrizio Da Cherso, 35 00143 ROMA (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

Il Centro di aiuto alla vita si occupa di tutte quelle situazioni di maternità difficile, magari gravate da problemi economici, sociali, familiari, sanitari o legali. Il centro offre sostegno morale durante tutto il periodo della gravidanza ma anche un aiuto materiale fino ai 3 anni del bambino.Nel centro si organizzano gruppi d’incontro tra mamme e future mamme per promuovere e sostenere le donne nella scelta dell’allattamento al seno. Svolge interventi nelle scuole elementari, medie e superiori per sensibilizzare all’accoglienza ed al rispetto per la vita in ogni sua forma. I corsi si concentrano sulla conoscenza, il rispetto e l’integrazione delle differenze di genere, fertilità maschile e femminile e caratteristiche di innamoramento e amore.

Scuola primaria, Istruzione secondaria 1° grado (Medie), Istruzione secondaria 2° grado (Medie superiori)

Progetto: Porte Aperte al CAV “Messaggeri della vita”

Incontro con i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori , nell’ambito del percorso di Cittadinanza attiva, per far conoscere il Centro aiuto alla Vita- CAV ROMA ARDEATINO, associazione presente sul territorio da oltre 10 anni, che si occupa di sostegno e aiuto concreto alla maternità.
L’incontro dovrebbe svolgersi in presenza, ma è possibile modularlo anche con un collegamento on line qualora la situazione della pandemia obbligasse la scuola in tal senso.
La durata dell’incontro è di 2 h, e può essere rivolto ai ragazzi dagli 10 ai 18 anni  (quindi può essere indirizzato dalla quinta elementare in poi).

Si sottoporranno ai ragazzi 4 punti salienti:
1) Cosa significa GENERATIVITA’
2) Le donne in Italia sono realmente tutelate e sostenute, soprattutto quando decidono di diventare mamme?
Lettura di articoli sulla condizione femminile.
3) Cosa fa il Cav – Proiezione del PWP.

Incontro con 3 mamme:
“esperienza di una mamma venuta da lontano” (Perù) “esperienza di una giovane mamma italiana”
“esperienza di una mamma in fuga dalla guerra” (Ucraina)

4) Comprendere che è la capacità di dare e ricevere, l’ascolto e l’empatia, utili per entrare in sintonia con gli altri esseri umani ed esercitare un impatto positivo sulle loro vite attraverso esperienze attivanti come il volontariato e l’impegno sociale.

Questi incontri sono stati già realizzati prima della pandemia in una scuola elementare, due scuole medie e due istituti superiori.

Contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale, Difesa dei diritti umani, Promozione del volontariato e della cittadinanza attiva
Incontri o attività in aula/a scuola, Incontri presso sede operativa dell’associazione, Attività a distanza con incontri/percorsi multimediali
Formazione/informazione frontale, Ascolto attivo e/o visione (testimonianze; proiezioni; reading; ecc.), Video narrazione e story telling
Roma
Settembre/maggio (durante anno scolastico), Orario scolastico, Orario extrascolastico

Allegati:
SCUOLA-MEDIA