ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MUSEUM – ODV

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MUSEUM - ODV

Via Dardanelli, 13 00195 ROMA (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

L’Associazione di Volontariato Museum - ODV, costituita nel 1994, iscritta nel Registro Regionale della Regione Lazio nella Sez. Cultura (D.R.2324/94) e nella Sez. Servizi sociali (D.R.2325/94), è finalizzata alla promozione umana e sociale dei disabili fisici e psichici attraverso la cultura e l’Arte. Ha operato in regime di Convenzione col Comune di Roma dal 1995 al 2008 presso i principali Musei Comunali romani, con autorizzazione speciale dal 1994 presso i Musei Vaticani e le Catacombe, è presente presso i più importanti Musei Nazionali romani. Collabora con tutte le Associazioni dei disabili, con l’UICI, la Lega del filo d’Oro, con le scuole di ogni ordine e grado in cui sono presenti ragazzi con disabilità, ma anche per sensibilizzare i ragazzi alle problematiche della disabilità visiva. Ha effettuato nel tempo Corsi di Formazione per volontari (nel 2001 con un finanziamento della Regione Lazio) e disabili. Laboratori per la creazione di libri tattili rivolti a bambini con disabilità visive, Galleria Nazionale 2017/2021; visite guidate assistite, laboratori di teatro e di manipolazione della creta, incontri con artisti; ha realizzato progetti di didattica speciale multidisciplinari e ha prodotto, in rilievo e in braille, tutto il materiale didattico indispensabile ai non vedenti per poter conoscere l'urbanistica, l'architettura, la scultura e la pittura. Punta di eccellenza sono i Musei Capitolini che l'Associazione Museum, con il supporto economico del Comune di Roma, della Regione Lazio e dell'Associazione Amici dei Musei, ha dotato di una mappa della piazza del Campidoglio, dei prospetti dei Palazzi Capitolini, di una campata del Palazzo dei Conservatori completa dei particolari architettonici, del modellino del Palazzo Senatorio apribile ed esplorabile internamente, di una tavola esplicativa dell'affaccio al Foro, di tavole planimetriche relative ai tre percorsi per non vedenti, descritti e illustrati nei rispettivi testi stampati in nero e braille (2003/2004), dei modellini del Marco Aurelio e della Venere Esquilina, nonchè di riproduzioni in rilievo di statue di grandi dimensioni e di dipinti del Garofalo, del Caravaggio e di Rubens, presenti all’interno della Pinacoteca. Dal 2015 al 2022 ha svolto la propria attività, con appuntamenti mensili, in convenzione con la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.Museum ha partecipato negli anni a diversi convegni sull’Arte rivolta alle persone con disabilità visiva, corsi di formazione per volontari e, presso l’Istituto Romagnoli per ciechi, il corso rivolto ad insegnanti e operatori culturali “Vivere l’Arte”. In questo particolare e difficile momento che stiamo vivendo, dovendo garantire il distanziamento e purtroppo escludendo perciò il tatto, quale veicolo fondamentale di comunicazione per le persone con disabilità visiva, abbiamo utilizzato da marzo 2020/2022, in collaborazione con l’Unione italiana Ciechi, una “comunicazione virtuale”, attraverso incontri, su piattaforma digitale o telefonica, con i quali manteniamo un contatto diretto con la nostra utenza. Sono “Conversazioni sull’Arte…ma non solo”, dove raccontiamo e descriviamo l’arte, leggiamo brani letterari, passeggiamo attraverso le strade di Roma, conosciamo le piante presenti anche in tante nostre opere d’arte, nell’attesa di poter nuovamente incontrare le persone e di condurle per mano attraverso il nostro meraviglioso patrimonio artistico.La finalità principale di Museum è quella di garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino, sperimentando ed utilizzando nuovi modi di comunicazione ad un pubblico vasto e differenziato abbattendo le barriere sensoriali, spesso poco conosciute e considerate. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai disabili della vista, non vedenti dalla nascita, non vedenti tardivi, ipovedenti, che sono stati educati a toccare, ove possibile, le opere d’arte in modo che ogni sfumatura tattile arricchisca il loro bagaglio cognitivo ed estetico. Sono state insegnate loro tecniche di esplorazione tattile che portano all’acquisizione di autonomia nella comprensione dell’immagine e al raggiungimento del piacere estetico. Il nostro fine ultimo è quello di garantire la competenza comunicativa dell'arte sotto diverse forme di espressione e di linguaggio in modo da dare agli utenti la possibilità di selezionare e recepire significati infiniti e diversificati.Una conquista di civiltà? Pensiamo proprio di sì, se valutiamo l’arricchimento della nostra cultura ed umanità.

Istruzione secondaria 2° grado (Medie superiori) 

Il progetto prevede la collaborazione con l’UICI sez. Roma. La nostra lunga esperienza con le persone disabili visive, nel momento in cui si rapportano con l’arte, ci ha evidenziato il problema di far conoscere opere architettoniche, difficili da far comprendere senza appropriati sussidi didattici, e scultorei, a volte difficilmente raggiungibili per l’esplorazione tattile.

Per questo motivo ci sembra importante coinvolgere gli studenti nella realizzazione di riproduzioni tattili riguardanti: 1 opera pittorica, 1 opera scultorea e 1 opera architettonica, presenti all’interno del sito museale scelto per l’attività. Le riproduzioni tattili potrebbero essere realizzate con i fogli a microcapsula, da noi forniti, da stampare con il fusore, macchina che Museum metterà a disposizione per la stampa.

Le riproduzioni scultoree ed architettoniche potrebbero essere realizzate con la stampante 3d, messa a disposizione dalla scuola in caso ne sia fornita, o con altro materiale. Inoltre, verranno organizzati degli incontri in classe per far conoscere l’attività di Museum e sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche sociali e culturali che riguardano le persone con disabilità visiva: l’accessibilità museale, il ruolo del cane-guida, l’alfabeto braille (approccio elementare), le problematiche visive, ecc. Si prevede anche una visita tattile presso un museo, in cui i ragazzi proveranno a fare l’esperienza di conoscenza dell’arte attraverso il tatto, guidati da persone cieche.

Il progetto prevede la collaborazione con l’UICI sez. Roma. La nostra lunga esperienza con le persone disabili visive, nel momento in cui si rapportano con l’arte, ci ha evidenziato il problema di far conoscere opere architettoniche, difficili da far comprendere senza appropriati sussidi didattici, e scultorei, a volte difficilmente raggiungibili per l’esplorazione tattile.

Per questo motivo ci sembra importante coinvolgere gli studenti nella realizzazione di riproduzioni tattili riguardanti: 1 opera pittorica, 1 opera scultorea e 1 opera architettonica, presenti all’interno del sito museale scelto per l’attività. Le riproduzioni tattili potrebbero essere realizzate con i fogli a microcapsula, da noi forniti, da stampare con il fusore, macchina che Museum metterà a disposizione per la stampa.

Le riproduzioni scultoree ed architettoniche potrebbero essere realizzate con la stampante 3d, messa a disposizione dalla scuola in caso ne sia fornita, o con altro materiale. Inoltre, verranno organizzati degli incontri in classe per far conoscere l’attività di Museum e sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche sociali e culturali che riguardano le persone con disabilità visiva: l’accessibilità museale, il ruolo del cane-guida, l’alfabeto braille (approccio elementare), le problematiche visive, ecc.

Si prevede anche una visita tattile presso un museo, in cui i ragazzi proveranno a fare l’esperienza di conoscenza dell’arte attraverso il tatto, guidati da persone cieche.

 

Dialogo interculturale e integrazione, Integrazione e sostegno di soggetti svantaggiati (persone con disabilità, malati, anziani, etc.), Promozione del volontariato e della cittadinanza attiva
Incontri o attività in aula/a scuola, Visite e/o gite esterne (oasi ecologiche; musei; fattorie; ecc.), Attività rivolte a insegnanti/docenti
Formazione/informazione frontale, Ascolto attivo e/o visione (testimonianze; proiezioni; reading; ecc.), Laboratori creativo/espressivi (arte; musica; teatri; realizzazione manufatti; ecc.)
Municipio X e Municipio III
Settembre/maggio (durante anno scolastico), Orario scolastico

Allegati:
IL TATTO, L’UDITO, L’OLFATTO: COME TRASMETTERE L’ARTE ATTRAVERSO GLI ALTRI SENSI