Il progetto prevede la collaborazione con l’UICI sez. Roma. La nostra lunga esperienza con le persone disabili visive, nel momento in cui si rapportano con l’arte, ci ha evidenziato il problema di far conoscere opere architettoniche, difficili da far comprendere senza appropriati sussidi didattici, e scultorei, a volte difficilmente raggiungibili per l’esplorazione tattile.
Per questo motivo ci sembra importante coinvolgere gli studenti nella realizzazione di riproduzioni tattili riguardanti: 1 opera pittorica, 1 opera scultorea e 1 opera architettonica, presenti all’interno del sito museale scelto per l’attività. Le riproduzioni tattili potrebbero essere realizzate con i fogli a microcapsula, da noi forniti, da stampare con il fusore, macchina che Museum metterà a disposizione per la stampa.
Le riproduzioni scultoree ed architettoniche potrebbero essere realizzate con la stampante 3d, messa a disposizione dalla scuola in caso ne sia fornita, o con altro materiale. Inoltre, verranno organizzati degli incontri in classe per far conoscere l’attività di Museum e sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche sociali e culturali che riguardano le persone con disabilità visiva: l’accessibilità museale, il ruolo del cane-guida, l’alfabeto braille (approccio elementare), le problematiche visive, ecc. Si prevede anche una visita tattile presso un museo, in cui i ragazzi proveranno a fare l’esperienza di conoscenza dell’arte attraverso il tatto, guidati da persone cieche.
Il progetto prevede la collaborazione con l’UICI sez. Roma. La nostra lunga esperienza con le persone disabili visive, nel momento in cui si rapportano con l’arte, ci ha evidenziato il problema di far conoscere opere architettoniche, difficili da far comprendere senza appropriati sussidi didattici, e scultorei, a volte difficilmente raggiungibili per l’esplorazione tattile.
Per questo motivo ci sembra importante coinvolgere gli studenti nella realizzazione di riproduzioni tattili riguardanti: 1 opera pittorica, 1 opera scultorea e 1 opera architettonica, presenti all’interno del sito museale scelto per l’attività. Le riproduzioni tattili potrebbero essere realizzate con i fogli a microcapsula, da noi forniti, da stampare con il fusore, macchina che Museum metterà a disposizione per la stampa.
Le riproduzioni scultoree ed architettoniche potrebbero essere realizzate con la stampante 3d, messa a disposizione dalla scuola in caso ne sia fornita, o con altro materiale. Inoltre, verranno organizzati degli incontri in classe per far conoscere l’attività di Museum e sensibilizzare i ragazzi sulle problematiche sociali e culturali che riguardano le persone con disabilità visiva: l’accessibilità museale, il ruolo del cane-guida, l’alfabeto braille (approccio elementare), le problematiche visive, ecc.
Si prevede anche una visita tattile presso un museo, in cui i ragazzi proveranno a fare l’esperienza di conoscenza dell’arte attraverso il tatto, guidati da persone cieche.
Allegati:
IL TATTO, L’UDITO, L’OLFATTO: COME TRASMETTERE L’ARTE ATTRAVERSO GLI ALTRI SENSI