Il progetto “Tevere, fiume sempre verde”, da realizzare, si propone come obiettivo quello di affrontare una delle tematiche principali dei contratti di fiume: la valorizzazione dei territori fluviali (aree golenali) del fiume Tevere, in particolare nelle aree urbane già antropizzate, fondamentali sia per l’ecosistema che per la sicurezza idraulica.
Come intervenire per contenere il degrado eco-paesaggistico e riqualificare le aree golenali garantendo la sicurezza idrogeologica?
Come rendere sostenibile negli anni a venire i progetti di riqualificazione urbana delle aree golenali?
L’area golenale (sponda fiume) in cui si svolgerà l’attività formativa outdoor si trova nel tratto demaniale golenale della Regione Lazio presso Lungotevere della Vittoria, tra prossimità Piazza del Fante e prossimità via Fagarè (8.500 mq).
Attraverso il coinvolgimento di 80 studenti si simulerà la redazione di un protocollo di intervento per riqualificare le aree golenali urbane del fiume Tevere libere da concessioni (quasi tutte in uno stato di abbandono e degrado), da sottoscrivere tra tutti gli attori interessati, con indicazione dei rispettivi obblighi, tempi, modalità attuative e risorse necessarie (calcolo di un costo medio standard per la riqualificazione verde di 1.000 mq di un’area golenale urbana abbandonata).
Il coinvolgimento degli studenti si articolerà in queste tre fasi:
- Scoperta/conoscenza: attraverso l’intervento di un professionista esperto in materie ambientali e di verde urbano, gli studenti studieranno il loco (in due precise aree golenali del fiume Tevere, su cui il proponente APS Tiberla vanta dei titoli di utilizzo), le specie arboree ed arbustive che popolano le aree golenali urbane del fiume Tevere;
- Visioning: gli studenti individueranno, con la collaborazione del professionista esperto in materie ambientali e di verde urbano, le criticità ed i punti di forza delle aree golenali urbane;
- Come si può intervenire? Redazione di un protocollo di intervento per il recupero verde delle aree golenali, nel rispetto della sicurezza idrogeologica, e per individuare la best practice per mantenerle in buone condizioni e rendere i progetti di riqualificazione sostenibili economicamente negli anni a venire.