Associazione Culturale ArtedelContatto

Associazione Culturale ArtedelContatto

VIA LUIGI RONZONI, 28 00151 ROMA (RM) - IT

MISSION DELL’ASSOCIAZIONE…

L’associazione nasce nel 2010 da un gruppo di artisti e operatori culturali con l’obiettivo di trasmettere la cultura del cinema e una consapevolezza critica dei linguaggi artistici.Ha realizzato, in collaborazione con partner pubblici e privati, attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, in particolare di pedagogia del cinema e dell’audiovisivo, rivolte al mondo della scuola di ogni ordine e grado: laboratori di creazione audiovisiva partecipata, rassegne cinematografiche, seminari di linguaggio audiovisivo e critica del cinema.

Scuola primaria, Istruzione secondaria 1° grado (Medie), Istruzione secondaria 2° grado (Medie superiori)

ArtedelContatto nasce nel 2010 dall’incontro di studiosi, artisti e professionisti del settore artistico e culturale intorno alla mission di diffondere, a livello locale, regionale e nazionale, la cultura dei linguaggi artistici. Fin dalla sua fondazione ArtedelContatto ha intrapreso un percorso di ricerca sulle metodologie innovative per la didattica dell’arte incentrato sul tentativo di recepire e rielaborare le principali teorie provenienti dall’ambito nazionale e internazionale.
ArtedelContatto ha ideato, progettato e realizzato, in collaborazione con partner pubblici e privati, attività di alfabetizzazione ai linguaggi artistici, in particolare di pedagogia del cinema e dell’audiovisivo, rivolte al mondo della scuola di ogni ordine e grado, come ad esempio laboratori di creazione audiovisiva partecipata, rassegne di film di qualità, seminari di linguaggio audiovisivo e di storia e critica del cinema.

La metodologia di ArtedelContatto si basa su tre elementi fondamentali: la messa in relazione dei saperi, il coinvolgimento dei partecipanti e la collegialità del lavoro. La messa in relazione dei saperi rende ogni disciplina una materia “viva” aperta alla contaminazione; coinvolgimento e collegialità significano una didattica basata sulla centralità dell’allievo nei processi creativi e di apprendimento. Una metodologia che mira a creare un ambiente di lavoro fervido di stimoli, nel quale si produca una spinta al lavoro di gruppo e all’abbattimento delle barriere sociali e culturali.

Attività già realizzate ma che possiamo ripetere dove richieste.

 

Valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni storico-artistici, Manualità ed espressione creativa
Incontri o attività in aula/a scuola, Attività a distanza con incontri/percorsi multimediali, Visite e/o gite esterne (oasi ecologiche; musei; fattorie; ecc.)
Ascolto attivo e/o visione (testimonianze; proiezioni; reading; ecc.), Video narrazione e story telling
Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, Rieti
Settembre/maggio (durante anno scolastico), Orario scolastico, Orario extrascolastico