LazioAggrega… Centri di aggregazione giovanili
Scadenza 31 marzo 2023
Con il presente Avviso, la Regione Lazio intende promuovere e supportare i Centri di aggregazione giovanili attraverso progetti a favore dei giovani mediante l’organizzazione di attività, laboratori, percorsi, gestiti da associazioni giovanili. Le attività dei centri di aggregazione giovanili dovranno essere rivolte a soggetti dai 14 ai 35 anni. I centri saranno messi in rete tra di loro e potranno costituire un network regionale.
Possono presentare domanda:
- Comuni del Lazio con popolazione fino a 5000 abitanti (Piccoli Comuni) in raggruppamento di almeno tre Enti, di cui uno individuato come Comune capofila, limitrofi tra loro e preferibilmente situati all’interno del territorio del medesimo Distretto sociosanitario;
- Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata.
Il progetto presentato da parte degli Enti dovrà prevedere la collaborazione, in sede di progettazione e di realizzazione, di una Associazione giovanile o di un Gruppo informale di giovani.
I Comuni e Municipi, prima di aderire al presente Avviso pubblico dovranno:
- selezionare, con le procedure previste dalla normativa vigente, una Associazione giovanile*, in forma singola o associata, o il Gruppo informale di giovani, per l’affidamento della gestione del Centro di Aggregazione Giovanile;
- insieme ai partner selezionati provvederanno alla co-progettazione dell’intervento e alla definizione della modalità di gestione del Centro di aggregazione, da parte del soggetto giovanile;
- dovranno mettere a disposizione gratuitamente le strutture in cui verranno realizzate le attività dei Centri di aggregazione giovanile descritte nei progetti presentati.
I gruppi informali di giovani, selezionati dagli Enti che risulteranno ammessi a contributo, ai fini della successiva gestione del Centro di aggregazione giovanile, dovranno costituirsi in Associazione giovanile, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BUR Lazio delle
graduatorie di concessione del contributo.
Le Associazioni Giovanili dovranno possedere i seguenti requisiti:
- essere costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
- avere la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità;
- non avere scopo di lucro;
- avere sede legale nel territorio della Regione Lazio;
- avere il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti).
Il Gruppo informale costituito da un’aggregazione spontanea composta da almeno 3 giovani che:
- abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
- siano residenti e/o domiciliati nel Lazio.
Il progetto deve indicare in modo chiaro obiettivi, attività, ruoli dei
soggetti coinvolti, destinatari dei singoli interventi, mettendo in correlazione motivazioni, obiettivi e risultati e deve prevedere:
- modalità e i tempi di utilizzo dello spazio;
- eventuali interventi di adeguamento e allestimento dello spazio;
- un programma di animazione del centro per la durata del progetto che dovrà prevedere una o più delle seguenti linee di azione indicate nell’art. 2 dell’Avviso pubblico
- il cronoprogramma di massima, tenendo conto che le azioni devono concludersi entro i 18 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto di Impegno, e che il programma di animazione del centro dovrà avere una durata minima di 12 mesi.
- il piano di comunicazione e promozione del Centro e delle relative attività.
La Domanda di contributo dovrà essere compilata e presentata esclusivamente tramite la piattaforma telematica CUGBAN, disponibile on line, accessibile da questo sito con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e sarà attiva per l’invio delle candidature dalle ore 12 del 20 dicembre 2022 fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.
Per prendere visione dell’Avviso visita il sito della Regione Lazio