L’associazione LIPA presenta la manifestazione “Mondo Ex III – Omaggio a Predrag Matvejević”
L’associazione Lipa presenta la manifestazione “Mondo Ex III – Omaggio a Predrag Matvejević“ che si apre con la mostra collettiva Pane! il cui titolo è liberamente ispirato all’ultimo lascito letterario di Matvejević intitolato “Pane Nostro” (casa editrice Garzanti, 2015).
La mostra si terrà negli spazi della Casa del Municipio Roma I Centro in via Galilei, 53 da sabato 30 settembre a lunedì 9 ottobre 2023.
La rassegna si apre con il vernissage della mostra collettiva che accoglie ed ospita le opere di 7 artisti: Nives Čičin-Šain (Spalato – Croazia), Caterina Vitellozzi (Roma), Costanza Ferrini (Roma), Zoran Cardula (Skopje – Macedonia del Nord), Sonia Mazzoli (Roma), Pietro Simonelli (Roma), Luči Žuvela (Hvar-Croazia). Artisti diversi per genere, provenienza, stili e tecniche utilizzate, ma tutti uniti da una attività di ricerca creativa sui simboli e sui mondi che il pane racconta. Un alimento semplice, ma primario e ricco di significati. Il pane, come scrive Predrag nel suo libro – “è prodotto della natura e della cultura”.
La mostra è visitabile con ingresso libero fino al 9 ottobre: dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.oo e durante le iniziative del Mondo Ex III.
SCARICA LA LOCANDINA DELLA MOSTRA
Le vie del pane da sempre attraversano lo spazio e il tempo, la memoria e l’oblio. L’uso del pane risale fino ai tempi più remoti. Per secoli, il pane è stato l’unico contraltare alla scarsità, alle carestie, alla morte per inedia e per fame. Nutrimento essenziale, il pane è anche uno straordinario simbolo spirituale in molte religioni. Lo si celebrava in Egitto, nell’antica Grecia e in tutto l’impero romano, il suo valore escatologico è centrale nell’Antico e nel Nuovo Testamento, nella Pasqua ebraica e in quella cristiana. C’è il pane non lievitato di chi fugge dalla schiavitù in Egitto, e c’è il pane “nostro” del cristianesimo: “dacci oggi il nostro pane quotidiano”, appunto. Il pane per un domani. Il pane della vita.
Il cosiddetto Mondo Ex, dal 2015 è diventato parte integrante della rotta balcanica per quei migranti di ogni dove alla ricerca del pane della vita. Alle coste italiane da decenni approdano coloro che sono riusciti ad attraversare il Mediterraneo illesi, ma destinati ad una vita di stenti e dalle coperte troppo corte.
Il programma di eventi “Pane!” prevede dibattiti, presentazione di autori e libri in dialogo con le opere esposte e i partecipanti e un laboratorio per bambini sabato 7 ottobre alle 10.30.
Segnaliamo inoltre altri importanti appuntamenti sempre presso la Casa del Municipio Roma I Centro in via Galilei, 53:
- Domenica 1° ottobre dalle 18.00 alle 21.00 a seguito della proiezione dei film “Quando l’Italia mangiava in bianco e nero” e del documentario “Tra le cucine italiane…” si terrà il dibattito “L’ispirazione”
- Martedì 3 ottobre dalle 18.00 alle 21.00 in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione si terrà il seminario “Alla ricerca del pane. Migrare per vivere” a cui seguiranno proiezioni di film e documentari sul tema. Il dibattito, coordinato da Luči Žuvela, vedrà la partecipazione tra gli altri di Cristina De Luca, Presidente di CSV Lazio ETS;
- Sabato 7 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 si terrà il laboratorio per bambini di scuola primaria “Abitare il mondo come piace a me” ispirato a “La casetta del porcospino” di Branko Ćopić;
- Domenica 8 ottobre alle 11.00 presso Home Gallery Vista 23 colazione con l’artista Nives Čičin-Šain e inaugurazione della mostra;
- Domenica 8 ottobre alle 15.00 ultimo incontro con la “Domenica in festa di libri come pane – Sconfinare” al termine del quale è previsto anche il Finissage della mostra collettiva.
L’ideazione e la programmazione della manifestazione è a cura di: Luči Žuvela cell. 3387111916