I processi di amministrazione condivisa e di collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni e Terzo settore
Casa del Volontariato di Roma
Via Galilei
Un corso che intende indicare qual è lo stato dell’arte, soprattutto nella nostra regione, rispetto ai processi di amministrazione condivisa e di collaborazione che coinvolgono Amministrazioni Pubbliche ed Enti di Terzo settore.
A partire da una ricostruzione della cornice normativa e regolamentativa nazionale e regionale, saranno presentati e discussi i procedimenti messi in atto ad oggi, che costituiscono un riferimento pratico applicativo da cui prendere partire per una discussione su strumenti, strategie, e questioni aperte.
TEMI DEL CORSO
- Co-programmazione e co-progettazione: il quadro normativo
- Regolamenti su amministrazione condivisa dei beni comuni e patti di collaborazione
- Amministrazione condivisa su iniziativa di parte
- Regolamento sui rapporti tra Roma Capitale e gli Enti del Terzo Settore e relative Indicazioni Operative
- Lettura critica delle esperienze di amministrazione condivisa realizzate nel Lazio, per tracciare gli elementi che hanno prodotto esiti positivi e per evidenziare gli aspetti critici e le difficoltà
DOVE E QUANDO
- Presso la Casa del Municipio Roma I Centro/Casa del Volontariato di Roma, via G.Galilei 53, Roma
- Martedì 11, 18 e 25 marzo dalle 15.00 alle 18.00
DOCENTE
Mario German De Luca, psicologo e psicoterapeuta, esperto di supervisione dei gruppi e facilitatore dei percorsi collaborativi ha realizzato numerose docenze sui temi dell’amministrazione condivisa, coprogrammazione e coprogettazione e budget di salute, la programmazione sociale regionale ed i piani sociali di zona, il PNRR ed il possibile ruolo del volontariato e del terzo settore.
CHI PUÒ PARTECIPARE
- Volontari degli ETS del Lazio, con particolare riguardo a presidenti e responsabili di OdV e APS
COME PARTECIPARE
- Registrarsi nell’area riservata del portale CSV Lazio
- Accedere con le credenziali di registrazione alla sezione Formazione
- Iscriversi al corso
La notifica di iscrizione via email vale come conferma di partecipazione.
In caso il corso venga rinviato o annullato oppure si superi il limite dei posti disponibili il CSV Lazio contatterà direttamente gli iscritti.
Per ulteriori informazioni: [email protected]