GENER-AZIONE 5: Attività artistiche per la parità di genere
Scadenza: 14 luglio
In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 5 dell’Agenda 2023 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo ha pubblicato il presente avviso con l’intento di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per un mondo più sostenibile e giusto.
L’Avviso vuole rendere i giovani, di età compresa tra i 15 e i 35 anni, protagonisti di una nuova narrativa sulle questioni di genere e promuovere azioni di sensibilizzazione su tali temi.
Possono beneficiare del contributo, infatti, Associazioni giovanili e studentesche per la realizzazione di attività artistiche sulla parità di genere, con il duplice scopo di rendere i giovani protagonisti del cambiamento e, insieme, sensibilizzare la cittadinanza sui temi connessi alla parità di genere.
Le attività potranno riguardare qualsiasi ambito artistico che sia in grado di stimolare, con strumenti e linguaggi contemporanei, di impatto e innovativi, le riflessioni dei giovani e del pubblico, anche in un’ottica intergenerazionale, sul tema della parità di genere.
I progetti potranno riguardare, a titolo non esclusivo, i seguenti macro-temi:
- Il superamento degli stereotipi;
- Il rispetto e la consapevolezza delle identità legate al genere;
- Giovani, adolescenti, violenza di genere;
- Parità di genere nel sud e nel nord del mondo.
Possono beneficiare del contributo Enti che siano composti prevalentemente da giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni o nella cui attività il protagonismo giovanile abbia un ruolo di assoluto primo piano:
- Associazioni studentesche;
- Enti che abbiano tra i propri soci una prevalenza di persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni;
- Enti che lavorino su tematiche giovanili e possano dimostrare una presenza prevalente di giovani nelle proprie attività;
- Enti che abbiano al proprio interno una prevalenza di persone tra i 15 e i 34 anni e che promuovano tematiche di genere e/o protagonismo femminile
I soggetti proponenti, al momento della candidatura, dovranno dimostrare:
- di essere legalmente costituiti come ETS ai sensi del Decreto Lgs. N. 117/2017;
- di avere sede legale in Italia;
- di avere comprovata esperienza nella realizzazione di progetti di sensibilizzazione e/o eventi culturali;
- avere capacità di gestione operativa e finanziaria in relazione alle attività proposte.
Nell’ottica di ampliare il numero complessivo dei destinatari dell’intervento, saranno privilegiate le domande presentate da soggetti che promuovono tematiche di genere e/o protagonismo femminile che hanno sede legale o operativa in una città al di furi dell’area di intervento del progetto “GENER-AZIONE 5” (Bologna, Cosenza, Milano, Napoli, Piacenza, Novara, Roma, Siena).
Saranno finanziate complessivamente 5 attività artistiche, per un importo di € 3.000,00 ciascuna.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 luglio 2023, alle ore 15.00. Le proposte dovranno essere presentate esclusivamente attraverso l’area riservata sul sito della Fondazione.
Maggiori informazioni sul sito della Fondazione MPS