Fare squadra: strategie e tecniche di lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
TUTTE LE EDIZIONI DEL CORSO NEL 2022
I edizione: 10-17-24 marzo 16.00-18.00
Ciclo di 3 webinar su strategie e tecniche di lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
OBIETTIVI
L’intento di questa proposta formativa è quello di fornire ai volontari le competenze di base per aumentare e migliorare la capacità di ascoltare attivamente e comunicare efficacemente, per ridurre le incomprensioni nei rapporti interpersonali. Una buona comunicazione è di fatto l’elemento di base per costruire gruppi di lavoro efficaci ed attivare reti capaci di sviluppare relazioni, connessioni e sinergie tra persone e organizzazioni, nel rispetto delle differenze e delle individualità.
Il corso affronterà anche il tema della gestione dei conflitti che possono insorgere nelle relazioni tra volontari, tra associazioni e tra associazioni ed enti territoriali pubblici e privati.
Obiettivo del corso è perciò quello di far acquisire ai partecipanti la consapevolezza che, nella gestione dei gruppi di lavoro, saper superare l’ottica individuale a favore di una prospettiva di squadra orientata alla collaborazione facilita il raggiungimento degli scopi associativi e dell’azione volontaria.
CONTENUTI
Primo Webinar: Comunità, reti, gruppi e relazioni di prossimità
- Comunità e reti: definizione, senso e competenze nel lavoro di rete
- Tipologie di gruppo, gruppi di lavoro, flussi comunicativi, tipologie di leadership
Secondo Webinar: Strategie di ascolto e comunicazione efficace
- Ascolto attivo: rispecchiamento empatico ed assertività
- Comunicazione efficace: atteggiamenti da evitare ed accortezze per una buona comunicazione
Terzo Webinar: I conflitti: analisi e gestione
- Il conflitto: tipologie, sintomi e cause, stili di comportamento
- Tecniche di gestione e mediazione
METODO
Il corso sarà realizzato attraverso webinar, strumento per fare formazione a distanza in rete tramite videoconferenza. Ogni incontro comprende la relazione del formatore, che presenta argomenti col supporto di slide o documenti esemplificativi, e una o più sessioni di scambio domande e risposte.
Durata e accesso AI WEBINAR
Il ciclo di 3 webinar ha una durata complessiva di 6 ore e si svolgerà in tre incontri di 2 ore ciascuno.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a volontari degli Enti del Terzo Settore del Lazio, con particolare riguardo ai volontari delle Organizzazioni di Volontariato.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il corso è gratuito.
L’iscrizione va effettuata solo una volta ed è valida per i 3 appuntamenti webinar.
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di partecipazione predisposta on line.
Agli iscritti saranno fornite informazioni via mail, circa le modalità di accesso e partecipazione, la mattina stessa della data di svolgimento di ciascun incontro (attenzione a trascrivere correttamente l’indirizzo e-mail nel modulo di iscrizione, altrimenti non si verrà raggiunti dalla comunicazione).
Il numero degli accessi al webinar è limitato, le iscrizioni risulteranno chiuse raggiunto il numero massimo ammissibile.
Per ulteriori informazioni, oppure se non si riceve la comunicazione informativa per accedere, contattare gli operatori delle Case del Volontariato i cui recapiti sono disponibili dal seguente link: Contatti delle Case del Volontariato oppure inviare una mail a [email protected]
Attestazioni di partecipazione saranno rilasciate su richiesta degli interessati.