Educare Insieme
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato il presente Avviso pubblico finalizzato a contrastare la povertà educativa attraverso interventi di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza su 4 differenti tematiche:
- si intendono favorire progetti in grado di coinvolgere attivamente i minori attraverso percorsi partecipati¸ facendo loro scoprire il significato delle parole diritto¸ dovere¸ partecipazione¸ protagonismo¸ cittadinanza attiva¸ bene comune¸ attraverso attività formative¸ sperimentali¸ di stimolo al pensiero critico¸ di volontariato¸ del prendersi cura di sé e dell’altro con comportamenti responsabili e corretti¸ per favorire la partecipazione democratica e un avvicinamento alle Istituzioni.
- le azioni progettuali devono porre attenzione particolare ai bambini e ai ragazzi che soffrono di situazioni di svantaggio o discriminazione che li espone a un elevato rischio di subire forme di emarginazione e violenza (inclusi bullismo e abusi)¸ anche in ambiente scolastico o nella propria famiglia e comunità. Devono essere previste attività ludiche ed educative riconducibili all’empowerment¸ allo scambio interculturale¸ all’inclusione¸ alla promozione della paritภal contrasto degli stereotipi e all’uso consapevole e rispettoso dei social media¸ promuovendo il riconoscimento dei diritti altrui¸ la lotta ai pregiudizi e la diversità come valore aggiunto di crescita personale.
- rafforzare il legame tra i bambini¸ i ragazzi e gli adulti all’interno della famiglia e della comunitภfavorendo le opportunità di confronto e crescita derivanti dal gioco condiviso¸ dal dialogo tra pari e tra generazioni.
- favorire un miglioramento della salute¸ del benessere fisico e psicologico e della cura dei più fragili da parte delle famiglie e della comunitภin armonia con l’ambiente. La realizzazione di esperienze e attività all’aperto rappresenta un’opportunità fondamentale nel quadro dello sviluppo armonico ed integrale dei bambini e dei ragazzi¸ nella costruzione del legame tra l’esperienza della dimensione ambientale e naturale e lo sviluppo dell’essere individui in relazione con sé stessi¸ gli altri e il mondo.
Ciascun soggetto proponente può presentare esclusivamente una proposta progettuale in una delle 4 aree tematiche.
I destinatari delle azioni di progetti sono divi in tre differenti target:
- 0 – 6 anni;
- 5 – 14 anni;
- 11 – 17 anni.
Saranno ammesse al finanziamento proposte progettuali il cui valore è compreso fra euro 35.000¸00 (trentacinquemila/00) ed euro 200.000¸00 (duecentomila/00).
Il finanziamento erogato dal Dipartimento per ciascuna iniziativa progettuale coprirà l’intero costo del progetto.
Le proposte progettuali non devono aver ricevuto nessun altro tipo di finanziamento pubblico e devono avere la durata esatta di 12 mesi.
Possono presentare domanda¸ in forma singola o associata:
- organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di enti del Terzo settore¸ ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017¸ n.117;
- scuole statali¸ scuole non statali paritarie e scuole non paritarie di ogni ordine e grado.
Le proposte vanno inviate esclusivamente via PEC¸ in base alla modulistica allegata all’Avviso¸ a partire dal 29 gennaio e fino al 30 aprile 2021. Le proposte progettuali risultate ricevibili e ammissibili sono valutate¸ ed eventualmente ammesse al finanziamento¸ in base all’ordine cronologico di presentazione secondo la procedura a sportello.
Maggiori informazioni sul sito del Dipartimento