Corso per facilitatori dei patti di collaborazione a cura di LABSUS
Il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni di Roma Capitale (in vigore dal maggio 2023), ha previsto una figura nuova, i facilitatori dei patti di collaborazione. Cittadini che conoscono bene il quartiere in cui vivono, hanno rapporti con le associazioni che vi operano e sanno come usare i patti di collaborazione per risolvere i problemi del loro territorio.
Martedì 18 febbraio dalle 18.00 alle 20.00, si terrà il prossimo corso di formazione dei facilitatori esclusivamente in presenza e previa iscrizione, in una sede facilmente raggiungibile che sarà comunicata agli iscritti.
Chi vuole partecipare è pregato di compilare il FORM DI ISCRIZIONE
La presenza dei facilitatori a Roma è necessaria perché pochissimi sanno cos’è l’amministrazione condivisa. Il loro compito consiste dunque innanzitutto nel far conoscere i patti di collaborazione e poi nel promuoverne l’uso per affrontare i problemi del territorio. I facilitatori sono quindi dei veri “promotori di civismo”, cittadini che a titolo volontario si impegnano per sostenere altri cittadini che vogliono fare qualcosa per la propria città.
E poi, una volta che i cittadini di un quartiere hanno deciso di fare un patto con il Municipio per la cura di un’area verde, uno spazio pubblico, una scuola, etc. i facilitatori diventano l’interfaccia amichevole e competente fra questi cittadini e l’amministrazione, i loro “consulenti civici” in materia di amministrazione condivisa. Chiunque può fare il facilitatore dei patti di collaborazione: basta essere ben radicati nel proprio quartiere e avere un pò di tempo per incontrare i cittadini attivi e promuovere i patti.
Prima di scendere in campo i facilitatori ovviamente riceveranno da Labsus una formazione specifica, che non si concluderà con uno o due incontri ma continuerà nel tempo, accompagnandoli nel loro lavoro in modo che, per qualsiasi dubbio o difficoltà, anche nei rapporti con l’amministrazione capitolina, possano contare sempre sull’aiuto dei massimi esperti in materia di amministrazione condivisa.
L’obiettivo finale consiste nel creare entro il 2026 una rete di facilitatori attivi in tutti i 315 quartieri di Roma! Persone motivate e competenti, in costante contatto fra loro, che nel tempo daranno vita ad un’infrastruttura fondamentale per la promozione del civismo a Roma, una comunità di pratica di cittadini autonomi, responsabili e solidali.
Per maggiori informazioni o chiarimenti scrivere a: [email protected]