Contributi della Banca d’Italia
Scadenza: 31 agosto 2025
ENTE FINANZIATORE
Banca d’Italia
PROGETTI FINANZIABILI
I contributi finanziari della Banca assistono le attività concernenti:
A) la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
- progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
- programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca;
B) la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile e scolastica, fra cui rilevano:
B1) ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con particolare riguardo a:
- progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento di borse di studio; • ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
- trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
- acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e ospedaliere;
B2) attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
- studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
- eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;
B3) promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica, con particolare riguardo a:
- progetti, anche a carattere audiovisivo, volti allo sviluppo di opportunità educative che incidano sulla crescita qualitativa del sistema scolastico e sulla formazione culturale e scientifica dei giovani;
- progetti di alta formazione, promossi da centri accreditati e di rilievo nazionale, volti allo sviluppo di professionalità coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro;
C) beneficenza, solidarietà e pubblico interesse, con particolare riguardo a:
- progetti di primarie associazioni, enti e istituzioni finalizzati all’assistenza e al sostegno in ambito nazionale di: minori e anziani in stato di bisogno; malati e disabili; persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Possono presentare domanda:
- le pubbliche amministrazioni;
- le persone giuridiche;
- gli enti pubblici e privati.
I requisiti soggettivi per accedere alla ripartizione della quota dell’otto per mille seguenti requisiti:
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte, delle tasse e delle assicurazioni sociali, nonché, nei casi previsti dalla legge, all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro;
- non essere incorsi nella revoca, totale o parziale, di conferimenti di quote dell’otto per mille negli ultimi cinque anni;
- agire in base a uno Statuto che comprenda espressamente tra le finalità istituzionali anche interventi per i quali si presenta richiesta di finanziamento;
- essere costituiti ed effettivamente operanti da almeno tre anni e documentare di avere svolto negli ultimi tre anni attività per le quali si presenta domanda per un importo pari al contributo richiesto;
- avere individuato un responsabile tecnico della gestione dell’intervento in possesso dei titoli di studio e professionali necessari per l’esecuzione dell’intervento;
- avere adeguate capacità finanziarie assicurate da una dichiarazione rilasciata da un istituto bancario;
- non avere riportato condanna, ancorché non definitiva, o l’applicazione di pena concordata per delitti non colposi, salva la riabilitazione;
- avere un numero massimo di interventi ancora da concludere non superiore a due;
- essere in regola con la restituzione della quota di contributi dell’otto per mille derivante da provvedimenti di revoca, decadenza, restituzione dei risparmi di spesa o da rinuncia.
RISORSE COMPLESSIVE
Dato non disponibile
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
Non ci sono limiti
SCADENZA
31 agosto 2025
DOCUMENTAZIONE
Le richieste dovranno pervenire agli Uffici della Banca tramite pec, all’indirizzo [email protected], ovvero per le istanze riconducibili alla lett. C dell’art. 3, che abbiano un rilievo prettamente locale, agli indirizzi pec delle Filiali regionali che ne curano la trasmissione all’Amministrazione centrale, corredata di un parere motivato.