Bando “UCF EDU-Fund platform”- Finanziamento di progetti per affrontare la povertà educativa
Scadenza: 31 gennaio 2025
ENTE FINANZIATORE
UniCredit Foundation
PROGETTI FINANZIABILI
Un’iniziativa che ha l’obiettivo di combattere la povertà educativa e sostenere la crescita delle competenze tra gli studenti di scuole secondarie inferiori e superiori, di età compresa tra 11 e 19 anni.
Il bando si rivolge a organizzazioni non profit che operano in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico, promuovere l’occupabilità giovanile e facilitare l’accesso all’università.
Il bando si propone di:
- Ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico precoce.
- Rafforzare le competenze degli insegnanti per migliorare la qualità dell’insegnamento.
- Promuovere l’accesso all’università e migliorare l’occupabilità attraverso lo sviluppo di competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro.
I programmi devono affrontare la povertà educativa con un approccio multidimensionale, coinvolgendo attori della comunità locale e offrendo soluzioni pratiche e innovative per garantire pari opportunità educative ai giovani.
- Descrizione: progetti ampi con un impatto significativo in più Paesi o regioni, capaci di sostenere grandi interventi educativi e sociali.
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Il bando è aperto a organizzazioni non profit che soddisfano i seguenti criteri:
- Presenza consolidata: Le organizzazioni devono avere una sede o una rappresentanza in uno dei Paesi indicati nel bando.
- Esperienza: Gli enti partecipanti devono dimostrare una comprovata esperienza nel settore dell’educazione e della povertà educativa, con competenze specifiche nel territorio d’intervento.
- Solidità finanziaria: Le organizzazioni devono esistere da almeno due anni e possedere una struttura finanziaria solida. Sarà richiesta la presentazione dei bilanci degli ultimi due anni.
- Conformità con i criteri di eleggibilità: Ogni organizzazione può presentare una sola domanda per ciascuna categoria (stream), e ogni programma deve generare impatti sociali tangibili e monitorabili.
RISORSE COMPLESSIVE
14 milioni di euro
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
Possibilità di finanziamento per programmi di diverse dimensioni, suddivisi in tre “stream” o categorie:
- Stream 1 – Piccoli Programmi Locali:
- Ambito: programmi locali attuati in un solo Paese.
- Durata: 18-36 mesi.
- Finanziamento: tra 100.000 e 300.000 euro.
- Descrizione: progetti di piccola scala ma con impatto significativo, mirati alle esigenze specifiche delle comunità locali.
- Stream 2 – Programmi Nazionali di Medio Livello:
- Ambito: programmi nazionali o locali con ampia copertura in un singolo Paese.
- Durata: 24-36 mesi.
- Finanziamento: tra 300.000 e 800.000 euro.
- Descrizione: programmi che affrontano questioni chiave a livello nazionale o locale e che possono dimostrare risultati misurabili.
- Stream 3 – Grandi Programmi Multinazionali:
- Ambito: programmi in più Paesi o su larga scala a livello nazionale.
- Durata: 24-36 mesi (con possibilità di estensione).
- Finanziamento: 800.000 euro o più.
SCADENZA
Venerdì 31 gennaio 2025
ALTRI ELEMENTI UTILI
Le proposte verranno valutate sulla base di:
- Esperienza e competenze dell’organizzazione proponente, con particolare attenzione ai risultati ottenuti in passato nel settore educativo.
- Coerenza e contenuto del piano d’azione, incluse metodologie, strumenti di monitoraggio e valutazione degli impatti.
- Efficienza dei costi e sostenibilità, ovvero se i costi sono proporzionati ai risultati attesi e se il programma ha potenziale di continuazione dopo il finanziamento.
Per essere ammissibili, le proposte devono ottenere un punteggio minimo del 70%.
DOCUMENTAZIONE