Avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale riguardanti l’intelligenza artificiale
Scadenza: 4 marzo 2025
ENTE FINANZIATORE
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese
PROGETTI FINANZIABILI
Aree prioritarie di intervento:
- Salute e benessere: promuovere un uso etico dell’I.A. per prevenire i rischi e valorizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
- Educazione inclusiva: realizzare iniziative formative per giovani e famiglie sull’uso consapevole dell’I.A.
- Uguaglianza di genere: sviluppare competenze digitali per donne e ragazze.
- Occupazione: supportare i giovani nello sviluppo di competenze utili per il mondo del lavoro.
Le proposte progettuali devono includere iniziative che:
- Sviluppino competenze digitali per giovani, famiglie ed educatori.
- Contrastino l’abuso delle I.A., in particolare i deepfake.
- Promuovano l’uso consapevole di social media e nuove tecnologie.
- Realizzino attività come laboratori, eventi informativi e campagne di sensibilizzazione.
Requisiti per i Progetti
- Ambito territoriale: I progetti devono essere realizzati in almeno 10 regioni italiane (o province autonome).
- Durata: Minimo 12 mesi, massimo 18 mesi.
- Destinatari: Giovani (under 25), famiglie, educatori e comunità locali.
Ogni progetto deve coinvolgere almeno 200 giovani e prevedere almeno tre strumenti innovativi (es. eventi, laboratori, incontri).
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Possono partecipare le Organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS) e fondazioni del Terzo Settore iscritte nel RUNTS, Fondazioni iscritte all’anagrafe delle ONLUS che rispettano i requisiti normativi in vigore singolarmente o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del Codice del Terzo settore.
RISORSE COMPLESSIVE
€ 2,5 milioni
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
Importo minimo: € 250.000, importo massimo: € 600.000.
La quota di finanziamento ministeriale non deve superare l’80% del costo totale per ODV e APS e il 50% del costo totale per le fondazioni. Il restante costo deve essere coperto attraverso cofinanziamento monetario.
SCADENZA
Martedì 4 marzo 2025
DOCUMENTAZIONE