Ad Alta Voce
Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato il presente Avviso rivolto a fondazioni¸ associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso la realizzazione di progetti che:
- sostengano iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento¸ rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale¸ attraverso la costruzione di reti e di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio¸ allo scopo di rendere la lettura espressiva un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione;
- favoriscano la costituzione di nuove filiere¸ al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura;
- coniughino il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico e lo sviluppo sociale;
- coinvolgano e sensibilizzino alla lettura espressiva “ad alta voce” un pubblico esteso e diversificato¸ con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali in favore di bambini¸ ragazzi e giovani¸ anche all’interno e all’esterno delle strutture scolastiche;
- favoriscano iniziative ed eventi¸ organizzati negli istituti e luoghi della cultura (es. biblioteche¸ archivi¸ teatri¸ musei¸ parchi archeologici¸ ecc.) e in tutti gli spazi destinati o destinabili allospettacolo dal vivo¸ utili a sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni anche attraverso forme di collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Ciascun Soggetto interessato non può presentare più di una proposta progettuale in una delle seguenti Aree:
Area A – Progetti di livello nazionale (che prevedano attività in due o più regioni italiane).
Area B – Progetti di livello locale (che prevedono attività a livello territoriale in uno o più comuni della stessa regione).
Sono ammissibili progetti di promozione della lettura espressiva “ad alta voce” che prevedano iniziative volte al raggiungimento delle finalità di cui all’articolo 1¸ attraverso la collaborazione con fondazioni¸ associazioni¸ biblioteche e librerie¸ ospedali o RSA anche all’interno di festival e altre programmazioni artistiche e culturali¸ e con i Patti locali per la lettura.
I progetti potranno prevedere fra l’altro:
- l’individuazione di percorsi di lettura che aiutino a discutere e riflettere su sé stessi e sui rapporti sociali;
- cicli o eventi di lettura ad alta voce in luoghi pubblici¸ con attori/lettori professionisti;
- la selezione di bibliografie ragionate relative al progetto da realizzare e l’acquisto dei testi riguardanti le letture e le opere di letteratura;
- laboratori sulle tecniche di lettura “ad alta voce”;
- corsi di formazione di “educazione alla lettura espressiva ad alta voce” per professionisti¸ insegnanti e/o volontari e/o alunni;
- il coinvolgimento di esperti di settore¸ che porteranno i partecipanti ad una maggiore consapevolezza del valore dei testi.
La domanda di partecipazione¸ presentata utilizzando l’apposito formulario¸ con la documentazione richiesta a corredo¸ deve essere inviata entro e non oltre le ore 18:00 del 15 settembre 2021 tramite PEC – posta elettronica certificata – all’indirizzo: [email protected].
Tutte le informazioni¸ il bando e la modulistica necessaria sul sito del Centro per il libro e la lettura
http://www.volontariato.lazio.it/notiziari/dettaglio.asp?idinfo=14670&tipoinfo=1&idcanale=106&idargomento=