Lettura condivisa del libro “Uomini sotto il sole” di Ghassan Kanafani a cura di Parolincontro
Giovedì 31 ottobre alle 17.00 nell’ambito della rassegna “La letteratura raccontata dai traduttori” si terrà l’incontro “Sconfinamenti” lettura condivisa del libro “Uomini sotto il sole” di Ghassan Kanafani
L’incontro è come sempre organizzato a cura di PaRoLiNcOnTrO OdV e viene realizzato in previsione dell’incontro con la sua traduttrice Isabella Camera D’Afflitto.
Ghassan Kanafani (1936-1972), scrittore e giornalista palestinese, si impegnò attivamente nell’OLP, rimanendo ucciso, con la nipote sedicenne, in un attentato israeliano. Nel 1948, epoca della fondazione dello stato di Israele, e della conseguente al-Nakba (il disastro), a dodici anni assistette al massacro del villaggio arabo di Deir Yassin. Con la famiglia si rifugiò in Libano e poi in Siria dove studiò letteratura araba. Negli scritti di Kanafani, per lo più romanzi brevi e racconti, i critici individuano due periodi. Il primo, fino al 1967, è caratterizzato da pessimismo e da forte simbolismo, espressi nelle opere Uomini sotto il Sole (RIAI fi al-shams), 1963, e Un mondo che non è nostro (‘Àlam laysa lanà), 1965. Al secondo periodo, che ha inizio con la Naksa (sconfitta nella guerra dei sei giorni), appartengono opere dal taglio più politico e realista: All that’s left to you (Mà tabaqqà lakum), 1966, La madre di Saad (Umm Sa’d), 1969, Ritorno ad Haifa (‘À’id ilà Haifà), 1969.
Si terrà presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 a Roma. Per informazioni scrivi a: [email protected]