8×1000 a diretta gestione statale
Scade: 30 settembre 2025
ENTE FINANZIATORE
Presidenza del Consiglio dei Ministri
PROGETTI FINANZIABILI
Si possono realizzare interventi all’interno delle seguenti categorie:
- Contrasto alla fame nel mondo, sono diretti alla realizzazione di progetti finalizzati all’obiettivo dell’autosufficienza alimentare nei Paesi in via di sviluppo, nonché alla qualificazione di personale locale da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione ovvero di pandemie e di emergenze umanitarie che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti.
- Calamità naturali, diretti all’attività di realizzazione di opere, lavori, studi, monitoraggi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità da fenomeni geomorfologici, idraulici, valanghivi, meteorologici, di incendi boschivi e sismici, nonché al ripristino di beni pubblici, ivi inclusi i beni culturali.
- Assistenza ai rifugiati e ai minori non accompagnati, diretti ad assicurare a coloro cui sono state riconosciute, secondo la normativa vigente, forme di protezione internazionale, lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria o la protezione speciale, l’accoglienza, la sistemazione, l’assistenza sanitaria e i sussidi previsti dalle disposizioni vigenti.
- Conservazione di beni culturali, rivolti al restauro, alla valorizzazione, alla fruibilità da parte del pubblico di beni immobili ivi inclusi quelli adibiti all’istruzione scolastica di proprietà pubblica dello Stato, degli enti locali territoriali e del Fondo edifici di culto o mobili, anche immateriali, che presentano un particolare interesse, architettonico, artistico, storico, archeologico, etnografico, scientifico, bibliografico e archivistico, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
- Interventi per la prevenzione ed il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche, diretti alla realizzazione di azioni nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti cui sono state riconosciute forme di dipendenza patologica, nonché al loro inserimento e reinserimento sociale e lavorativo.
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Possono presentare domanda:
- le pubbliche amministrazioni;
- le persone giuridiche;
- gli enti pubblici e privati.
I requisiti soggettivi per accedere alla ripartizione della quota dell’otto per mille seguenti requisiti:
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte, delle tasse e delle assicurazioni sociali, nonché, nei casi previsti dalla legge, all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro;
- non essere incorsi nella revoca, totale o parziale, di conferimenti di quote dell’otto per mille negli ultimi cinque anni;
- agire in base a uno Statuto che comprenda espressamente tra le finalità istituzionali anche interventi per i quali si presenta richiesta di finanziamento;
- essere costituiti ed effettivamente operanti da almeno tre anni e documentare di avere svolto negli ultimi tre anni attività per le quali si presenta domanda per un importo pari al contributo richiesto;
- avere individuato un responsabile tecnico della gestione dell’intervento in possesso dei titoli di studio e professionali necessari per l’esecuzione dell’intervento;
- avere adeguate capacità finanziarie assicurate da una dichiarazione rilasciata da un istituto bancario;
- non avere riportato condanna, ancorché non definitiva, o l’applicazione di pena concordata per delitti non colposi, salva la riabilitazione;
- avere un numero massimo di interventi ancora da concludere non superiore a due;
- essere in regola con la restituzione della quota di contributi dell’otto per mille derivante da provvedimenti di revoca, decadenza, restituzione dei risparmi di spesa o da rinuncia.
RISORSE COMPLESSIVE
Dato non disponibile
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
Non ci sono limiti
SCADENZA
martedì 30 settembre 2025
DOCUMENTAZIONE