“50 anni di obiezione per la pace a Roma e nel Lazio” incontro organizzatore dalle Vie della Nonviolenza
Martedì 16 maggio 2023 dalle 16.00 alle 19.00 presso il Mattatoio (ex macro Testaccio), padiglione 9b, all’interno della Mostra Roma Periurbana si terrà l’incontro 50 anni di obiezione per la pace a Roma e nel Lazio.
La storia del riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare in Italia vede spesso Roma come protagonista anche prima del 15 dicembre 1972, data in cui viene istituito il servizio civile alternativo a quello di leva.
Da allora tante evoluzioni per il servizio civile: nel 1998 la smilitarizzazione, nel 2001 diventa su base volontaria, aperto anche alle donne e al servizio all’estero e nel 2017 aggiunge l’ambizioso aggettivo di “universale”. Tante trasformazioni per adattarsi all’evolversi dei tempi, ma sempre con un impegno persistente e deciso ad operare per una “difesa della Patria” non armata e nonviolenta.
Enti promotori delle Vie della Nonviolenza, rete organizzatrice dell’incontro: Acque Correnti, Anci Lazio, Archivio Disarmo, Caritas Roma, CESC Project, CSV Lazio, Gondwana, Movimento Nonviolento e UILDM Lazio ONLUS
Programma dell’incontro:
- Saluti e introduzione di Rossano Salvatore
- Matteo Amati (Portavoce Roma Agricola e obiettore storico)
- Andrea Guerrizio (Obiettore e animatore delle Vie della Nonviolenza)
- Francesca Baccelliere (Esperta di Servizio Civile Nazionale)
- Lucia Santangelo (Esperta di Servizio Civile all’Estero)
- Testimonianze degli operatori volontari e dei rappresentanti degli enti del SCU
Moderatore: Claudio Tosi
Per informazioni rivolgersi a: [email protected]