Supporto tra pari in salute mentale
L'Associazione di volontariato "Immensa…MENTE " Onlus e l'Associazione italiana residenze per la salute mentale (AIRSAM) hanno organizzato il Convegno Supporto tra pari in salute mentale.
L’incontro vuole essere momento di riflessione con le realtà associative locali e con alcune esperienze nazionali sul tema del supporto tra pari. Lo scopo è avviare un confronto tra le numerose e diversificate esperienze sviluppatesi sul territorio nazionale in modo spontaneo e non coordinato. Tale confronto potrebbe portare a documenti e materiali in grado di sostenere il consolidamento delle realtà più avanzate e lo sviluppo di quelle in fase iniziale. Potrebbe costituire anche un’occasione di confronto politico ed istituzionale per promuovere il Supporto tra Pari all’interno delle politiche sanitarie e sociali nazionali e regionali.
Gli esperti per esperienza sono persone che hanno attraversato¸ direttamente o attraverso persone a loro care¸ l’esperienza della malattia mentale ed hanno sviluppato una motivazione a renderla disponibile per aiutare altre persone nella stessa condizione. L’esperto per esperienza si pone a fianco di altri pazienti e familiari¸ e degli operatori¸ per mettere a disposizione l’energia¸ le motivazioni¸ la sensibilità e il sapere che provengono dal proprio percorso personale. Scambio di esperienze¸ fare assieme¸ sostegno umano¸ contributo di pensiero¸ collaborazione pratica¸ sono i terreni in cui si esprime l’apporto del pari.
Il percorso per diventare utente o familiare esperto nel supporto tra pari è impegnativo: è necessario avere avuto esperienze profonde¸ averle ricontestualizzate in una ottica di recovery¸ avere svolto una formazione specifica¸ in alcuni casi essersi sottoposti ad una selezione. A lato di un indubbio valore di empowerment¸ l’attività come utente/familiare esperto nel supporto tra pari comporta anche una responsabilizzazione individuale.
Nei vari spazi d’interscambio che si sono creati¸ hanno preso forma varie attività quali: gruppi AMA¸ gruppi psico-educativi¸ gruppi di socializzazione ed integrazione¸ interventi individuali di supporto alla domiciliaritภalla socialità e all’integrazione.
Su tutti questi punti le esperienze nate nei diversi territori concordano¸ così come sulla necessità di promuovere il sapere esperienziale nelle attività dei Dipartimenti e del territorio. In questo sono supportate da numerosi documenti di policy nazionali ed internazionali (ad esempio il Mental Health Action Plan della OMS). Sono per altro evidenti resistenze di tipo culturale alla diffusione di tale pratica¸ nonché problemi di natura amministrativa e organizzativa che il convegno potrebbe aiutare a risolvere.
Esistono però importanti differenze¸ talvolta di visione¸ talaltra di organizzazione che meritano di essere confrontate ed analizzate.
Il convegno si terrà venerdì 28 febbraio 2020 dalle 9.00 alle 17.00 presso la Regione Lazio – Sala Tevere in via Cristoforo Colombo¸ 212.