Bando ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare
Scade: 31 ottobre 2024
ENTE FINANZIATORE
Fondazione Unipolis
PROGETTI FINANZIABILI
Il presente Bando intende contribuire a realizzare nel Paese una società più solidale, equa e coesa, sostenendo le persone maggiormente fragili nell’accesso alle opportunità, all’autonomia e ai diritti. Un contesto all’interno del quale le persone possano conseguire una cittadinanza piena e raggiungere autonomia, i giovani possano diventare protagonisti del futuro, quanti provengono da percorsi migratori possano sentirsi parte attiva di una nuova collettività, le donne possano vedere realizzato un orizzonte di reale parità, concorrendo così a una trasformazione positiva della società per tutte e tutti.
Il Bando si articola in tre aree ed ogni organizzazione o ente proponente, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente un progetto.
DISUGUAGLIANZE
La Fondazione intende sostenere progetti finalizzati a uno o più dei seguenti obiettivi:
Combattere le disuguaglianze educative. A titolo esemplificativo: azioni volte a favorire la collaborazione trasversale tra istituzioni, comunità locali ed enti extra-scolastici, promuovendo modelli educativi flessibili e non-formali per rispondere alle differenti esigenze; promozione di programmi e strumenti per il contrasto alla povertà educativa e la partecipazione attiva a progettualità culturali favorendo l’inclusività sociale.
Favorire l’accesso all’istruzione. A titolo esemplificativo: misure volte al sostegno economico e alla crescita personale e culturale per le fasce più svantaggiate; attività di tutoring e mentoring; strumenti di ripresa o sostegno allo studio.
Accrescere le opportunità per tutti i soggetti. A titolo esemplificativo: programmi e percorsi che permettano di colmare i divari di accesso fra territori carenti di servizi, abitanti delle aree interne, etc.; azioni volte a favorire l’accesso a pari opportunità di sviluppo della propria persona e delle proprie aspirazioni.
MOBILITÀ
Accrescere la consapevolezza sulla sicurezza stradale. A titolo esemplificativo: campagne di sensibilizzazione, realizzate anche con l’uso delle nuove tecnologie, di modalità innovative e creative; percorsi educativi nelle scuole e negli ambienti extra-scolastici per giovani e adulti, in modalità fisica oppure online.
- Realizzare infrastrutture fisiche e digitali per la sicurezza stradale. A titolo esemplificativo: creazione di servizi per gli utenti della mobilità dolce; miglioramento della qualità dei sistemi di sicurezza stradale; realizzazione o miglioramento della segnaletica stradale, in particolare per le categorie più fragili.
- Rendere più vivibile e inclusiva la mobilità urbana e non. A titolo esemplificativo: realizzazione di spazi e aree verdi per eliminare l’effetto delle isole di calore e favorire l’aggregazione; realizzazione di un piano di mobilità inclusiva declinato secondo differenti target (portatori di disabilità, donne, etc.); creazione di stazioni/hub smart per la mobilità extra-urbana; azioni che contribuiscano a rendere le strade bene comune di cui le diverse comunità locali possono prendersi cura.
WELFARE
- Combattere le disuguaglianze nei servizi. A titolo esemplificativo: interventi volti a promuovere l’ascolto dei bisogni e l’individuazione di aree e nuovi destinatari non raggiunti dai servizi; promozione di reti socioassistenziali domiciliari.
- Favorire l’accesso ai servizi sociali e sanitari. A titolo esemplificativo: sviluppo di strumenti tecnologici/ digitali per favorire l’accesso da parte di anziani, malati e disabili; servizi a favore delle famiglie di pazienti pediatrici e delle persone indigenti.
- Sviluppare comunità che combattano l’isolamento sociale. A titolo esemplificativo: creazione di servizi di prossimità, quali comunità di pratica di attività olistiche e di welfare culturale per categorie fragili della popolazione; iniziative di aggregazione e integrazione intergenerazionale volte a favorire lo scambio tra giovani e anziani.
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Associazioni di volontariato • Associazioni di promozione sociale • Altri Enti del Terzo Settore • Cooperative sociali e/o loro consorzi • Imprese sociali.
RISORSE COMPLESSIVE
€ 400.000
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
La richiesta di contributo non può essere superiore a 100 mila euro. Inoltre, il supporto richiesto non può essere superiore al 75% dei costi totali e non inferiore ad almeno il 20% del budget complessivo.
SCADENZA
Giovedì 31 ottobre 2024
DOCUMENTAZIONE